Come riportato nell’articolo 3 dello Statuto, l’Associazione “DiCultHer – Faro Molise” è inclusiva e aperta a tutti coloro che, interessati alla realizzazione delle finalità istituzionali, ne condividono lo spirito e gli obiettivi.
Possono infatti fare parte dell’Associazione sia persone fisiche sia persone giuridiche (enti, associazioni, imprese, cooperative, studi associati o organismi, anche stranieri, …) che abbiano finalità analoghe o compatibili con quelle dell’Associazione e che operino nel territorio molisano.
I soci sono di quattro tipi: fondatore, ordinario, sostenitore e onorario.
a) I soci fondatori hanno gli stessi diritti e doveri dei soci ordinari.
b) I soci ordinari sono coloro che partecipano alle attività correnti dell’Associazione e sono in regola con la quota associativa per loro prevista;
c) I soci sostenitori sono coloro che si iscrivono versando una quota superiore alla quota prevista per i soci ordinari.
d) I soci onorari vengono nominati dall’Assemblea su proposta del Consiglio Direttivo perché l’Associazione si ritiene onorata di annoverarli fra i propri soci per ragioni connesse alla loro professione o al loro prestigio. I soci onorari non sono tenuti al pagamento di alcuna quota associativa.
Le quote sociali annue per i Soci ordinari sono:
- 20 euro per le Persone fisiche
- 20 euro per le Persone giuridiche (Imprese, Associazioni, …) con bilancio dell’anno precedente fino a 10.000 Euro
- 50 euro per le Persone giuridiche (Imprese, Associazioni, …) con bilancio dell’anno precedente da 10.000 e 50.000 Euro
- 100 euro per gli Enti, le PP.AA. e le Persone giuridiche (Imprese, Associazioni, …) con bilancio dell’anno precedente oltre 50.000 Euro
Per essere ammessi bisogna presentare una richiesta attraverso una scheda di candidatura con le seguenti voci:
- soggetto proponente (con indicazioni anagrafiche, residenza, codice fiscale, posta elettronica, etc.),
- descrizione dell’attività svolta,
- eventuali proposte/idee progettuali future (max. 300 parole),
- eventuale volontà di diventare Socio sostenitore, specificando la quota sociale che si intende versare.
Le persone giuridiche (enti, associazioni, imprese, cooperative, studi associati o organismi, anche stranieri, …), sia pubbliche che private, che vogliono aderire all’Associazione devono anche allegare la delibera dell’organo competente da cui risulti che si approva il presente Statuto, in cui viene indicato il soggetto delegato a rappresentarle e che riporta il totale di bilancio dell’anno precedente.
La richiesta va indirizzata via mail a: faromolise@diculther.it o via PEC a: faromolise@pec.diculther.it
Alla prima riunione utile il Consiglio Direttivo esaminerà la richiesta di ammissione e delibererà l’ammissione del nuovo socio, se ritenuta compatibile con lo spirito e le finalità dell’Associazione disponendo anche il versamento della relativa quota associativa.
SEZIONE PAGAMENTO QUOTA SOCIALE 2022
La quota sociale 2022 può essere versata tramite Bonifico bancario o tramite PayPal.
Si può versare tramite Bonifico bancario utilizzando l’IBAN IT71 M 05034 03801 000000004731 del conto dell’Associazione presso Banco BPM . Filiale di Campobasso e indicando nella causale “Quota sociale 2022“.
Si può versare tramite PayPal con il seguente iter:
- selezionando la quota di propria competenza nel riquadro rettangolare posto sopra il pulsante PayPal
- selezionando il pulsante PayPal per procedere al versamento della quota prescelta
SEZIONE PAGAMENTO QUOTA SOCIALE 2021
La quota sociale 2021 può essere ancora versata tramite Bonifico bancario o tramite PayPal.
Si può versare tramite Bonifico bancario utilizzando l’IBAN IT71 M 05034 03801 000000004731 del conto dell’Associazione presso Banco BPM . Filiale di Campobasso e indicando nella causale “Quota sociale 2021“.
Si può versare tramite PayPal con il seguente iter:
- selezionando la quota di propria competenza nel riquadro rettangolare posto sopra il pulsante PayPal
- selezionando il pulsante PayPal per procedere al versamento della quota prescelta