Carta di Pietrelcina sull’Educazione all’Eredità Culturale digitale (ed. 2024)

Una cornice pedagogica per la promozione della Cultura digitale, l’Intelligenza Artificiale, l’educazione al e con il Patrimonio culturale digitale, il gender mainstreaming per un “olismo etico” e un “sapere orientativo” nella nostra casa comune. “Educare per partecipare. È con queste parole che racchiuderei il nucleo della Carta di Pietrelcina, un Leggi tutto…

Manifesto Ventotene Digitale, l’occasione digitale per la cultura e l’Europa

Ad ottanta anni dal progetto intitolato Per un’Europa libera e unita, scritto a Ventotene tra il 1941 e il 1944, noto anche come Manifesto di Ventotene, chiediamo alle ragazze e ai ragazzi di affrontare una nuova SFIDA/CONCORSO di #HackCultura2022 basata sul Manifesto “Ventotene Digitale”. Partiamo da quel progetto, per sviluppare, attraverso le modalità di lavoro Leggi tutto…

“CARTA DI PIETRELCINA” sull’Educazione all’Eredità Culturale Digitale

Aggiornamento 11 gennaio 2020 – Disponibili le Brochures in Italiano e in Inglese E’ stata presentata a Pietrelcina (BN) il 29-30 luglio, nell’ambito della manifestazione Jazz’Inn2019 promossa dalla Fondazione Ampioraggio, la “CARTA DI PIETRELCINA” sull’Educazione all’Eredità Culturale Digitale, frutto diriflessioni sul valore culturale delle nuove entità computazionali prodotte nell’Era Digitale contemporanea Leggi tutto…

Avviso Patrimonio Culturale – Linee Educative DiCultHer

Documento elaborato all’interno della Rete DiCultHer per offrire supporto agli Istituti Scolastici impegnati nella redazione di progetti in risposta all’Avviso PON-MIUR  sul Patrimonio Culturale, Artistico e Paesaggistico (Prot. 4427/17). [pdfviewer beta=”true/false”]https://www.diculther.it/wp-content/uploads/2017/11/Avviso-Patrimonio-Culturale-Linee-Educative-DiCultHer-Versione-3.pdf[/pdfviewer]  

Organigramma della Scuola

Ieri alla CRUI in Roma durante la giornata di lavori “Un pensiero italiano per la formazione delle competenze nel Digital Cultura Heritage” è stato presentato l’organigramma della Scuola. Ecco la comunicazione ufficiale del Segretario Generale Carmine Marinucci: [pdfviewer width=”600px” height=”849px” beta=”true/false”]https://www.diculther.it/wp-content/uploads/2015/11/Organigramma-Scuola-20151108-Pubblicato.pdf[/pdfviewer]

Un pensiero italiano per la formazione delle competenze nel Digital Cultural Heritage

Per un Rinascimento Digitale Europeo Per DiCultHer il digitale è innanzitutto una risorsa strategica, un volano per lo sviluppo. Il presente documento ha l’obiettivo di costituirsi come uno dei punti di partenza per attivare un proficuo dialogo sulla formazione delle competenze nel Digital Cultural Heritage.   [pdfviewer width=”600px” height=”849px” beta=”true/false”]https://www.diculther.it/wp-content/uploads/2015/06/PP-diculther_rev-30-5.pdf[/pdfviewer] Leggi tutto…

DiCultHer a Expo Venezia 2015

Il Catalogo degli Eventi Grazie alla gentile ospitalità offerta da Only Italia presso il Padiglione di Expo Venezia 2015 e alle attività proposte dalle organizzazioni culturali italiane aderenti alla Scuola a rete, DiCultHer promuove il suo Catalogo di Eventi per Expo Venice 2015: [pdfviewer width=”600px” height=”849px” beta=”true/false”]https://www.diculther.it/wp-content/uploads/2015/07/CATALOGO-0708-HQ_small.pdf[/pdfviewer]

Accordo Fonservizi – DiCultHer

SIGLATO ACCORDO DI COLLABORAZIONE TRA SCUOLA A RETE IN DIGITAL CULTURAL HERITAGE, ARTS AND HUMANITIES E FONSERVIZI, FONDO FORMAZIONE SERVIZI PUBBLICI PER LA COSTITUZIONE DI UN FONDO DEDICATO ALL’AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE DEGLI OPERATORI CULTURALI CON PARTICOLARE RIGUARDO AL SETTORE DEL DIGITAL CULTURAL HERITAGE. È stato siglato ieri, mercoledì 11 marzo 2015, Leggi tutto…