Aggiornamenti

Gli ultimi aggiornamenti da Diculther

XVII PREMIO NAZIONALE DELLE ARTI

APPUNTAMENTO IL 18 DICEMBRE ALLE ORE 10:00 PRESSO IL MACRO — MUSEO D’ARTE CONTEMPORANEA DI ROMA PER LA PREMIAZIONE DEL XVII PREMIO NAZIONALE DELLE ARTI RISERVATO AGLI STUDENTI REGOLARMENTE ISCRITTI ALLE ISTITUZIONI ED AI CORSI Leggi tutto…

Da Dedalo a izi.TRAVEL

Comunicare e disseminare i contenuti della ricerca umanistica in Dirium_Uniba Appuntamento a lunedì 13 novembre, presso l’Aula ‘Leogrande’ del Centro Polifunzionale Studenti a Bari, per la presentazione del progetto UniBArte – Dedalo!! Da Dedalo a Leggi tutto…

Costruiamo Gentilezza

Firenze, 22 agosto 2023 – Il 22 agosto 2023 è una data ” gentile”, segnata col cerchietto viola ( il colore che si associa alla gentilezza). Nasce l’ebook degli alfabeti della gentilezza dei bambini per Leggi tutto…

LIBRARY COWORKING ACADEMY

Library Coworking Academy: corso organizzato dal DISTUM e dal sistema bibliotecario di Ateneo. Prima edizione, 3 incontri – 29 settembre 2023, 13 ottobre 2023, 20 ottobre 2023 dalle ore 15:00 alle ore 17:30 (via Zoom). Il Leggi tutto…

Undertaking Business in Culture

Aperta la call che seleziona 20 partecipanti al programma per l’imprenditoria culturale e creativa Con una call for application, rivolta a giovani imprenditori africani e italiani, attivi nei settori culturale e creativo, la Fondazione Scuola Leggi tutto…

LA CULTURA DIGITALE NON TI ISOLA

PROGRAMMAZIONE ATTIVITA’ #DICULTHER PER L’A.S. 2023-24 L’occasione digitale, nella visione del New European Bauhaus: per garantire contesto e sviluppi attuativi per l’esercizio del diritto all’istruzione, all’accesso alla cultura, all’innovazione e il «diritto di ogni cittadino ad Leggi tutto…

Webinar #77 – 13 maggio 2023 dalle 15:30 alle 18:30 – Rassegna dei prodotti digitali realizzati per #HackCultura – 2° giornata – #SCUD2023

Con il trentesimo webinar #DiCultHer della serie 2022-23, in programmazione per il giorno 13 maggio 2023 dalle 15:30 alle 18:30 proseguono le iniziative dell’ottava edizione della Settimana delle Culture Digitali “Antonio Ruberti“ [1] La Settimana delle Culture Digitali “Antonio Ruberti“ (#SCUD2023 8-13 maggio 2023) Leggi tutto…

Webinar #76 – 12 maggio 2023 dalle 15:30 alle 18:30 – Rassegna dei prodotti digitali realizzati per #HackCultura – 1° giornata – #SCUD2023

Con il ventinovesimo webinar #DiCultHer della serie 2022-23, in programmazione per il giorno 12 maggio 2023 dalle 15:30 alle 18:30 proseguono le iniziative dell’ottava edizione della Settimana delle Culture Digitali “Antonio Ruberti“ [1]“Abbiamo dedicato le Settimane delle Culture digitali al Prof. Leggi tutto…

Webinar #75 – 11 maggio 2023 dalle 9:30 alle 13:00 – Convegno: Educare ‘al’ e ‘con’ il patrimonio culturale digitale – 2° giornata – #SCUD2023

Con il ventottesimo webinar #DiCultHer della serie 2022-23, in programmazione per il giorno 11 maggio 2023 dalle 9:30 alle 13:00 proseguono le iniziative dell’ottava edizione della Settimana delle Culture Digitali “Antonio Ruberti“ [1]“Abbiamo dedicato le Settimane delle Culture digitali al Prof. Leggi tutto…

Webinar #74 – 10 maggio 2023 dalle 9:30 alle 18:00 – Convegno: Educare ‘al’ e ‘con’ il patrimonio culturale digitale – 1° giornata – #SCUD2023

Con il ventisettesimo webinar #DiCultHer della serie 2022-23, in programmazione per il giorno 10 maggio 2023 dalle 9:30 alle 18:00 proseguono le iniziative dell’ottava edizione della Settimana delle Culture Digitali “Antonio Ruberti“ [1]“Abbiamo dedicato le Settimane delle Culture digitali al Prof. Leggi tutto…

Webinar #73 – 8 maggio 2023 dalle 14:30 alle 18:00 – Considerazioni sulla tecnologia GPT e sul suo impatto nel mondo della Scuola e della Cultura – #SCUD2023

Con il ventiseiesimo webinar #DiCultHer della serie 2022-23, in programmazione per il giorno 8 maggio 2023 dalle 14:30 alle 18:00 proseguono le iniziative dell’ottava edizione della Settimana delle Culture Digitali Antonio Ruberti [1]“Abbiamo dedicato le Settimane delle Culture digitali al Prof. Leggi tutto…

IL FUTURO DEL CINEMA È A SCUOLA

🎬 Cinema e audiovisivo come chiavi per indagare i processi didattici del futuro e 📚 la scuola come luogo privilegiato per abbracciare metodi innovativi di educazione all’immagine, sono le prospettive che verranno affrontate durante una Leggi tutto…