Calendario dei prossimi eventi con DiCultHer in veste di organizzatore o di partecipante
Come tradizione, #DiCultHer organizza una serie di Webinar di accompagnamento e approfondimento delle tematiche proposte nella propria programmazione annuale di attività, il cui ambito di sviluppo per l’a.s. 2023-24 è rappresentato dal motto: “La Cultura Digitale non ti isola“.
I contenuti della serie di webinar per l’a.s. 2023-24 fanno riferimento in via prioritaria ai contenuti dei CANTIERI EFFETTO CULTURA DIGITALE” On the Road avviati nel mese di maggio 2023 per raccogliere le osservazioni, gli approfondimenti, le suggestioni e buone prassi da parte di esperti, docenti e studenti, ai fini di arricchire e focalizzare al meglio la programmazione delle azioni #DiCultHer per l’a.s. 2023-24 .
Per l’edizione 2023-24, i webinar inizieranno con un focus sul movimento internazionale del coworking e la sua attuabilità nelle biblioteche per affrontare “Nuovi spazi ibridi di lavoro”, con un ciclo di tre seminari, il 29 settembre, il 13 ottobre, e il 20 ottobre, tutti dalle ore 15:00 alle ore 17:30, a cura di Viviana Vitari, UniFG
I nuovi spazi ibridi di lavoro sono stati oggetto di grande interesse anche a seguito del recente lockdown, nell’idea di trasformare o riattualizzare forme già sperimentate di smart working e near working. Le nuove esigenze di condivisione di ambienti fisici oltre che di contenuti digitali sono andati di pari passo con una cultura sempre più attenta nel bilanciare la vita lavorativa con quella privata.
Possiamo correttamente parlare di un movimento internazionale e trasversale. Possiamo forse anche parlare di un cambio di paradigma verso spazi di lavoro che offrono benefit per attirare nuovi cervelli nelle aziende più innovative e attente al benessere dei propri dipendenti, collaboratori e clienti. Troviamo questa modalità indagata nella Cost Action Europea CA 18514 (avvio al 4.06.2019), oggetto di percorsi formativi con studenti e docenti di ingegneria, architettura, economia e ora anche di Intelligenza Artificiale.
Altro esempio interessante e di prossimità è l’apertura del primo spazio coworking a Matera per sostenere la nomina a Capitale Europea della Cultura 2019.
Lo stile del coworking, sia logistico che concettuale, è stato adottato non solo dalle imprese multinazionali, ma anche da biblioteche di diversi Paesi del mondo, dove molte nuove strutture sono state concepite architettonicamente fin dalle origini per includere tale servizio, come supplementare a quelli più tradizionali e ormai consolidati (es. spazio NPL, emeroteche, aree di esercitazione e/o lettura della musica, web radio, etc).
Si vedano le biblioteche del Nord Europa, es. la nuova Deichman a Oslo (2020), Oodi Helsinki Central Library (2018), Copenhagen con i “pedagogical learning centres”, o la New Kuala Lumpur Library (2019) o altre città del mondo dove il servizio è ormai integrato nel reference (es. Brisbane).
Per quanto concerne l’Italia, ancora troppa poca attenzione viene data al coworking come servizio pubblico, nonostante sia attivo in alcune biblioteche dalle più piccole fino a quelle metropolitane (Milano, Cinisello Balsamo, Treviolo etc) o in spazi ad esse complementari di digital hubs, makers lab etc.
Con il progetto di studio intendo sondare l’interesse verso spazi pubblici e servizi digitali per i lavoratori (digital nomads, entrepreneurs, slow tourists etc), raccogliere le esperienze nelle biblioteche, valutare che cosa i bibliotecari siano oggi in grado di offrire come benefit (oltre alla logistica, wifi, attrezzature) promuovendo forme di condivisione di saperi a favore dell’importante ambito dell’educazione permanente.
Si presuppone che information literacy, cataloghi specialistici, consulenze (es. in tema di net etiquette, digital divide, competenze trasversali), opportunità di contatti professionali e – per le biblioteche accademiche – modalità di apprendimento continuo per post laureati, possano essere una sfida di sviluppo educativo conforme all’Agenda 2030 (es. goal # 8, 11.4, 16, 16.10, 17.8)
Le biblioteche universitarie, in particolare, potrebbero assumere un ruolo diverso, ma complementare a quelle pubbliche, recuperando i loro utenti dopo la laurea in un’ottica di terza missione e di formazione permanente tramite i propri strumenti di ricerca e l’interessante opportunità di mantenere contatti con il mondo universitario e le sue sollecitazioni.
Nella prima edizione del ciclo di incontri tematici, la riflessione vuole essere di tipo interdisciplinare fra impresa e servizio pubblico e consiste nel valutare se il coworking può favorire la visione della biblioteca come “ambiente” di risorse e di ripensamento di forme di apprendimento informale lungo l’arco della vita lavorativa.
Le argomentazioni che circolano finora a livello internazionale riguardano l’opportunità di fruire delle biblioteche per questioni economiche, per chiedere l’accesso alle risorse e spiegazioni per affrontare le fake news, per avere a disposizione un bibliotecario per la ricerca esperta, per attivare nuove conoscenze professionali anche con altri entrepreneurs, oltre che per affrontare i problemi di solitudine a cui portano certe professioni, soprattutto nell’ambito del digitale.
In alcune biblioteche sono collocati accanto ai PC di lavoro anche dei “box” per la temporanea collocazione in sicurezza di infanti, favorendo un’attività non isolata delle donne.
Il tutto avviene in maniera gratuita, autonoma e indipendente.

I Webinar finora organizzati, trasmessi anche in Streaming e tutti visionabili nel Canale DiCultHer di YouTube, sono stati realizzati da ottobre 2020 a giugno 2021, da novembre 2021 a giugno 2022, da ottobre 2022 a maggio 2023.
La certificazione della partecipazione ai Webinar sarà resa disponibile, gratuitamente, esclusivamente ai docenti, alle studentesse e agli studenti che seguiranno le istruzioni riportate nella pagina di riferimento del #DiCultHerDigitalBadge.
Per l’edizione 2023-24 dei webinar si farà riferimento ai seguenti “cantieri”:
- Patrimonio Culturale della Moda e Made in Italy
- Educare al e con il patrimonio
- Un futuro sostenibile: Innovazione, Responsabilità e Creatività;
- LA BELLEZZA SALVERA’ IL MONDO. Per una relazione estetica con il mondo: il ruolo della bellezza e il senso del reincanto.
- Digital History
- DiCultHerAI
- Costruiamo Gentilezza
- Patto Educativo Globale
- La Cultura Digitale non isola
- Didattica immersiva
- Blockchain e AI nel mondo dell’educazione: quali scenari possibili
- Prassi metodo e teoria del pensiero critico – creativo per una nuova prospettiva della Media Literacy nella formazione del pensiero critico
- Ragazze digitali
- Fare Scuola con il Cinema
SETTEMBRE 2023
29 settembre 2023
Dalle ore 15 alle ore 17.30: Nuovi spazi ibridi di lavoro: focus sul movimento internazionale del coworking e la sua attuabilità nelle biblioteche. Ciclo di tre seminari, 29 settembre, 13 ottobre, 20 ottobre, a cura di Viviana Vitari, UniFG
Programma in corso di definizione
OTTOBRE 2023
9 ottobre 2023:
Presentazione della programmazione delle attività #DiCultHer per l’a.s. 2023-24.
Programma: (in corso di definizione)
13 ottobre 2023
Dalle ore 15 alle ore 17.30: Nuovi spazi ibridi di lavoro: focus sul movimento internazionale del coworking e la sua attuabilità nelle biblioteche. a cura di Viviana Vitari, UniFG
Programma in corso di definizione
Dalle ore 17:30 alle ore 18:30 La Cultura Digitale non isola
20 ottobre 2023
Dalle ore 15 alle ore 17.30: Nuovi spazi ibridi di lavoro: focus sul movimento internazionale del coworking e la sua attuabilità nelle biblioteche. a cura di Viviana Vitari, UniFG
Dalle ore 17:30 alle ore 18:30: LA BELLEZZA SALVERA’ IL MONDO. Per una relazione estetica con il mondo: il ruolo della bellezza e il senso del reincanto.
27 ottobre 2023
ore 15:00- 18:30 Cantiere MODA: MODA E BENI CULTURALI TRA TANGIBILE E INTANGIBILE
NOVEMBRE 2023
3 novembre
ore 15:00-16:00 Patto Educativo Globale
ore 16:00- 17:00: Cantiere Educare al e con il Patrimonio culturale digitale
ore 17:00-18:00 Prassi metodo e teoria del pensiero critico – creativo per una nuova prospettiva della Media Literacy nella formazione del pensiero critico
10 novembre
ore 15:00-16:30 Cantiere Costruiamo Gentilezza: “L’Alfabeto Digitale della Gentilezza: Costruire una Rete Positiva” – Esploreremo come creare un alfabeto digitale della gentilezza e le potenzialità di una rete più positiva.
ore 16:30- 18:00: LA BELLEZZA SALVERA’ IL MONDO. Per una relazione estetica con il mondo: il ruolo della bellezza e il senso del reincanto.
17 novembre
ore 15:00-16:00 La Cultura Digitale non isola
ore 16:00- 17:00 Reti di Scuole per un futuro sostenibile: Innovazione, Responsabilità e Creatività
ore 17:00-18:00 Fare Scuola con il Cinema
24 novembre
ore 15:00-16:30 Prassi metodo e teoria del pensiero critico – creativo per una nuova prospettiva della Media Literacy nella formazione del pensiero critico
ore 16:30- 18:00 Cantiere MODA: ARCHIVI E COLLEZIONI DGITALI DELLA MODA TRA DESCRIZIONE E INTEGRAZIONE
DICEMBRE 2023
1 dicembre
ore 15:00-16:00: Cantiere Educare al e con il Patrimonio culturale digitale
ore 16:00-17:00 La Cultura Digitale non isola
ore 17:00- 18:00 Cantiere Costruiamo Gentilezza: “La Gentilezza nella Comunicazione Digitale” – Discutiamo di come praticare la gentilezza nella nostra comunicazione online quotidiana.
(8)
15 dicembre 2023
ore 15:00-16:30 LA BELLEZZA SALVERA’ IL MONDO. Per una relazione estetica con il mondo: il ruolo della bellezza e il senso del reincanto.
ore 16:30- 18:00 Cantiere MODA: COMPUTATIONAL HUMANITIES E DIGITAL HUMANITIES
GENNAIO 2024
12 gennaio 2024
ore 15:00-16:30 Reti di Scuole per un futuro sostenibile: Innovazione, Responsabilità e Creatività
ore 16:30- 18:00 Patto Educativo Globale
19 gennaio 2024
ore 15:00-16:30 LA BELLEZZA SALVERA’ IL MONDO. Per una relazione estetica con il mondo: il ruolo della bellezza e il senso del reincanto.
ore 16:30- 18:00 Cantiere Costruiamo Gentilezza: “Gentilezza e Social Media: Promuovere Valori Positivi” – Esamineremo come la gentilezza può essere promossa e praticata sui social media.
26 gennaio 2024
ore 15:00-16:30: Cantiere Educare al e con il Patrimonio culturale digitale
ore 16:30- 18:00 Cantiere MODA: CONSERVAZIONE, VALORIZZAZIONE E TECNOLOGIA
FEBBRAIO 2024
2 febbraio 2024
ore 15:00-16:30 Patto Educativo Globale
ore 16:30- 18:00 LA BELLEZZA SALVERA’ IL MONDO. Per una relazione estetica con il mondo: il ruolo della bellezza e il senso del reincanto.
9 febbraio 2024
ore 15:00-16:00 Reti di Scuole per un futuro sostenibile: Innovazione, Responsabilità e Creatività
ore 16:00- 17:00 La Cultura Digitale non isola
17:00-18:00 Fare Scuola con il Cinema
16 febbraio 2024
ore 15:00-16:30 Cantiere Costruiamo Gentilezza: “Self-care Digitale: Gentilezza e Benessere Online” – Esploreremo come praticare l’autocompassione e la cura di sé nell’era digitale.
ore 16:30- 18:00 Prassi metodo e teoria del pensiero critico – creativo per una nuova prospettiva della Media Literacy nella formazione del pensiero critico
23 febbraio 2024
ore 15:00-16:30; Cantiere Educare al e con il Patrimonio culturale digitale
ore 16:30- 18:00 Cantiere MODA: DAL DIGITALE AL POST-DIGITALE: METODI E APPROCCI IN AMBITO FORMATIVO
1 marzo 2024
ore 15:00-16:00 Reti di Scuole per un futuro sostenibile: Innovazione, Responsabilità e Creatività
ore 16:00-17:00 La Cultura Digitale non isola
ore 17:00- 18:00 Patto Educativo Globale
8 marzo 2024
ore 15:00-16:30 Cantiere Costruiamo Gentilezza: “Gentilezza nel Gaming e nello Sport Digitale” – Discuteremo come la gentilezza può essere integrata nel mondo del gaming e dello sport digitale.
ore 16:30- 18:00 LA BELLEZZA SALVERA’ IL MONDO. Per una relazione estetica con il mondo: il ruolo della bellezza e il senso del reincanto.
15 marzo 2024
ore 15:00-16:30 Fare Scuola con il Cinema
ore 16:30- 18:00 Cantiere Educare al e con il Patrimonio culturale digitale
22 marzo 2024
ore 15:00-16:30 Prassi metodo e teoria del pensiero critico – creativo per una nuova prospettiva della Media Literacy nella formazione del pensiero critico
ore 16:30- 18:00 Cantiere MODA: A.I. E INDUSTRIE DELLA MODA
29 marzo 2024
ore 15:00-16:30
ore 16:30- 18:00
5 aprile 2024
ore 15:00-16:00 Patto Educativo Globale
ore 16:00-17:00 La Cultura Digitale non isola
ore 17:00- 18:00 Reti di Scuole per un futuro sostenibile: Innovazione, Responsabilità e Creatività
12 aprile 2024
ore 15:00-16:30 Cantiere Costruiamo Gentilezza: “Il Ruolo degli Educatori Digitali nella Promozione della Gentilezza Online” – Discuteremo come gli educatori digitali possono svolgere un ruolo chiave nel promuovere la gentilezza online
ore 16:30- 18:00 LA BELLEZZA SALVERA’ IL MONDO. Per una relazione estetica con il mondo: il ruolo della bellezza e il senso del reincanto.
19 aprile 2024
ore 15:00-16:30 Cantiere Educare al e con il Patrimonio culturale digitale
ore 16:30- 18:00 Cantiere MODA: WEB JOURNALISM E INFORMAZIONE MODA
26 aprile 2024
ore 15:00-16:30 Fare Scuola con il Cinema
ore 16:30- 18:00 Prassi metodo e teoria del pensiero critico – creativo per una nuova prospettiva della Media Literacy nella formazione del pensiero critico
MAGGIO 2024
3 maggio
ore 15:00-16:00
ore 16:00- 17:00 La Cultura Digitale non isola
ore 17:00- 18:00
6-11 maggio
Nona settimana delle culture digitali Antonio Ruberti
6 maggio 2024
- dalle ore 9:30. Inaugurazione della Settimana e Tavola Rotonda dal titolo ancora provvisorio: Quali le competenze rendere Docenti e studenti protagonisti nei processi di costruzione identitaria e di cittadinanza attiva europea.
- dalle ore 14:30-17:30. Tavola Rotonda “Costruiamo Gentilezza”
7 maggio 2024
- dalle ore 9:30 Patrimonio Culturale della Moda e Made in Italy
- dalle ore 14:30. LA BELLEZZA SALVERA’ IL MONDO. Per una relazione estetica con il mondo: il ruolo della bellezza e il senso del reincanto.
8 maggio 2024
- dalle ore 9:30. Patto Educativo Globale
- dalle ore 14:30. Reti di Scuole per un futuro sostenibile: Innovazione, Responsabilità e Creatività
9 maggio
Festa dell’Europa. Come è consuetudine da alcuni anni, #DiCultHer festeggia la festa dell’Europa, per celebrare la pace e l’unità in Europa. La data ricorda l’anniversario della storica dichiarazione di Schuman, un discorso a Parigi, nel 1950, in cui l’allora ministro degli Esteri francese Robert Schuman espose la sua idea di una nuova forma di cooperazione politica per l’Europa, che avrebbe reso impensabile una guerra tra le nazioni europee.
10-11 maggio
Nova Magna Graecia: l’occasione digitale per la cultura e il mezzogiorno d’Europa.
Sesta Rassegna dei prodotti digitali realizzati sui temi della Cultura digitale dalle scuole. Una occasione per dare voce e attenzione al protagonismo del nostro sistema scolastico e ai nostri ragazzi che hanno raccolto le sfide sottese ad #HackCultura2024, l’Hackathon per la promozione della Cultura digitale, la “titolarità culturale”, la conoscenza e la “presa in carico” del patrimonio culturale nei territori da parte delle studentesse e degli studenti.
17 maggio
ore 15:00-16:30 Prassi metodo e teoria del pensiero critico – creativo per una nuova prospettiva della Media Literacy nella formazione del pensiero critico
ore 16:30- 18:00 LA BELLEZZA SALVERA’ IL MONDO. Per una relazione estetica con il mondo: il ruolo della bellezza e il senso del reincanto.
24 maggio
ore 15:00-16:30: Cantiere Costruiamo Gentilezza: “Gentilezza e Inclusione Digitale: Creare Spazi Virtuali Accoglienti” – Esamineremo come la gentilezza può promuovere l’inclusione digitale.
ore 16:30- 18:00 Cantiere MODA: MODA NELL’ERA DEI DIGITAL MEDIA