Prosegue la preziosa collaborazione tra #DiCultHer e il Salone dello Studente. Dal 29 al 31 marzo saremo al Salone dello Studente Settore Economico Giuridico e Marketing organizzando ben quattro Convegni:

Prossimo appuntamento al Salone dello studente di Bari per una serie di incontri dal titolo:

A TU PER TU CON LE SCUOLE: PATRIMONIO CULTURALE E DIGITALE NEI PCTO E NELLA DIDATTICA
Gli Istituti Scolastici si raccontano.

Incontro organizzato in collaborazione con DiCultHer e la Rete dei Licei Classici di Puglia e l’Istituto Pertini di Crotone.


Martedì 29 marzo ore 10.00-10.40

“Dal sistema design al design dei sistemi” a cura di Giordano Bruno.

Già negli anni Novanta del secolo scorso significativi personaggi del design, come Augusto Morello, avevano intuito la necessità di far fare un salto di qualità alla cultura del design, auspicando la trasformazione del design del prodotto, che fino ad allora aveva prepotentemente connotato la creatività italiana espressa nel made in Italy, in design dei sistemi.

 Cercherò in questa chiacchierata di far comprendere come questo cambiamento di paradigma sia necessario per offrire non solo nuove e avvincenti prospettive alle giovani e ai giovani che desiderano intraprendere studi legati al design, ma anche per costruire un mondo che sia esteticamente ed eticamente più accettabile, e lo farò presentando degli aspetti concreti di progetto.


Martedì 29 marzo ore 11.00-11.40

Territori digitali. Rigenerare comunità patrimoniali e cittadinanza in rete tra ICT e AI, a cura di Letizia Bindi e Barbara Mercurio, Università degli Studi del Molise- Centro di ricerca BioCult.

Abstract:

Un approccio etnografico ai processi di rigenerazione territoriale a partire dall’uso consapevole e partecipativo delle ICT e delle AI basato su tre linee principali:

1.     Smartworking creativo/rigenerativo per le aree interne e fragili

2.     Piattaforme e ambienti digitali come co-costruzione partecipativa ecomuseale

3.    Territori digitali: un Master per la valorizzazione in rete delle comunità patrimoniali in linea con la Convenzione di Faro.


Mercoledì 30 marzo ore 12.00-12.40

A SCUOLA DI GENERE – EDUCARE ALLA PARITA’ E ALLA NON VIOLENZA. Le Panchine Rosse, il contrasto alla violenza di genere e gli Obiettivi ONU di Sostenibilità”, con Isa Maggi, coordinatrice Stati Generali delle Donne e Laura Moschini, DiCultHer, Osservatorio Interuniversitario sugli Studi di Genere, Parità e Pari Opportunità (GIO).

Abstract

L’integrazione della dimensione di genere in tutte le politiche dell’Unione non è sufficiente: vogliamo fare dell’uguaglianza di genere una priorità dell’Unione europea perché parità di genere significa legiferare meglio e benessere per tutte e per tutti. L’obiettivo è mettere il tema dell’educazione al centro del dibattito pubblico e culturale in Europa e del nostro Paese per assistere le realtà pubbliche e territoriali, le scuole e le università e sensibilizzare la pubblica opinione anche sugli interventi strutturali che il Pnrr prevede nel centrale settore dell’istruzione, assoluta priorità per l’Italia.

Le nostre preoccupazioni riguardano:

– le disuguaglianze economiche, in particolare le disparità salariali tra i sessi,

– il regresso dei diritti delle donne compresi i diritti delle persone LGBTIQ,

– la sotto-rappresentazione delle donne nel processo decisionale, in politica e nell’economia,

– i nostri diritti in materia di salute e di benessere.

In particolare, affrontiamo il tema della violenza contro le donne, le molestie sui luoghi di lavoro e il fenomeno della violenza diffuso tra gli adolescenti e nelle scuole.


Giovedì 31 marzo ore 11.00-11.40 : “L’inclusione tra legislazione e realizzazione”,

con Lorella Cela e Casimira Grandi

Abstract:

L’obiettivo di questo intervento è quello di illustrare le forme di tutela delle persone con disabilità contenute nei principi costituzionali italiani, evidenziando le peculiarità della situazione italiana in termini di inclusione scolastica, lavorativa e sociale. 

Lorella Cela, laureata in Sociologia (indirizzo di Progettazione e innovazione sociale) presso l’Università degli Studi di Trento, attualmente prosegue gli studi in magistrale nel corso di laurea di Gestione delle organizzazioni.

Casimira Grandi: Ha impartito l’insegnamento di Storia economica – sociale presso il corso di Economia politica della Facoltà di Economia e Storia contemporanea della Facoltà di Sociologia di UNITN; dopo la riforma universitaria ha insegnato nel Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale, dove ha introdotto Storia sociale nei corsi di laurea triennale di Servizio Sociale e magistrale di Gestione Organizzazione Territorio, mantenendo l’insegnamento di Storia contemporanea presso la laurea triennale in Sociologia. Ha avviato sistematici studi di Storia demografica trentina grazie alla collaborazione con la SIDES, l’attenzione metodologica data alla popolazione locale ha sviluppato un peculiare percorso di ricerca transdisciplinare volto a individuare i fattori che determinano l’appartenenza identitaria, con particolare attenzione agli aspetti culturali dell’attuale sostenibilità ambientale/esistenziale  attraverso il rapporto uomo – ambiente di vita.

Categorie: NEWS