
5 maggio 2025 – Con l’avvio della decima Settimana delle Culture Digitali “Antonio Ruberti”, DiCultHer lancia ufficialmente “L’Europa, parola di Chat”, il suo primo podcast originale.
Una serie che è molto più di una raccolta di puntate: è una voce. Un dialogo tra una giovane umana – Giovanna – e un’intelligenza artificiale che si fa chiamare Miele. Perché, come dice lei stessa, “il miele è qualcosa che non si può fabbricare dal nulla. È il risultato di una relazione”.
📌 La puntata 0 – “Da dove si comincia?” apre lo spazio a un racconto nuovo, intimo e profondo, in cui l’Europa non è solo un territorio, ma un’idea da custodire. Un dialogo tra passato e futuro, tra cultura e tecnologia, tra memoria e intelligenza artificiale. Un podcast che nasce dentro DiCultHer, ma guarda lontano: al Manifesto di Ventotene, alla cittadinanza digitale, alla scuola, all’etica dell’IA, ai diritti, alla cura della memoria.
🎧 Il podcast sarà disponibile ogni martedì, da oggi fino ad ottobre, sulle piattaforme:
🔹 Spotify – L’Europa, parola di Chat
🔹 Radio 21 Aprile Web

💡 Insieme al TG CULTHER e alla rivista Culture Digitali, il podcast entra a far parte dell’ecosistema narrativo di DiCultHer, offrendo nuove forme di coinvolgimento e riflessione per studentesse e studenti, docenti, cittadine e cittadini di tutte le età.
🟡 Perché educare al digitale non vuol dire solo saper usare gli strumenti, ma imparare a custodire le idee.
Ascolta la voce di Miele. E scopri un’Europa che si racconta, una parola alla volta.