Dichiarazione europea sui diritti e i principi digitali per il decennio digitale.

Reperibile sulla GAZZETTA UFFICIALE EUROPEA https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/HTML/?uri=CELEX:32023C0123(01) un rilevante atto di indirizzo da parte del Parlamento europeo, il Consiglio e la Commissione riguardante la “Dichiarazione europea sui diritti e i principi digitali per il decennio digitale”. Nel preambolo, una serie di considerando che pongono le persone al centro delle politiche dell’UE, Leggi tutto…

Undertaking Business in Culture

Aperta la call che seleziona 20 partecipanti al programma per l’imprenditoria culturale e creativa Con una call for application, rivolta a giovani imprenditori africani e italiani, attivi nei settori culturale e creativo, la Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali e ICCROM selezionano 20 partecipanti al programma Undertaking Business Leggi tutto…

PROGETTO DI RICERCA “MODA E PATRIMONIO CULTURALE”.

Accordo Quadro tra il Dipartimento delle Arti – DAR  Alma Mater Studiorum Università di Bologna e l’Associazione internazionale #DiCultHer “Dino Buzzetti” È stato siglato (PROT. N. 2023-UNBO952-0001617) un importante accordo quadro tra il Dipartimento delle Arti – Alma Mater Studiorum Università di Bologna e l’Associazione internazionale #DiCultHer “Dino Buzzetti” per Leggi tutto…

Webinar #79 – 26 maggio 2023 – “La cura dei luoghi parte dallo sguardo” e “Pensiero critico”

Nel trentaduesimo webinar #DiCultHer della serie 2022-23, in programmazione per il giorno 26 maggio 2023 dalle 15:00 alle 18:30 sono affrontate due tematiche di grande interesse: Programma del Webinar ore 15:00-17:00 Piazza S. Maria Maggiore: la Chiesa del Concilio da Palazzo della Prepositura Nido dell’Università degli Studi di Trento Presiede: Casimira Grandi, storica Leggi tutto…

LA CULTURA DIGITALE NON TI ISOLA

PROGRAMMAZIONE ATTIVITA’ #DICULTHER PER L’A.S. 2023-24 L’occasione digitale, nella visione del New European Bauhaus: per garantire contesto e sviluppi attuativi per l’esercizio del diritto all’istruzione, all’accesso alla cultura, all’innovazione e il «diritto di ogni cittadino ad essere educato alla conoscenza e all’uso responsabile del digitale per la salvaguardia e la valorizzazione Leggi tutto…

Webinar #78 – 19 maggio 2023 – “Built with bits: la realtà virtuale per valorizzare il patrimonio culturale” e “Moda e Patrimonio Culturale”

Nel trentunesimo webinar #DiCultHer della serie 2022-23, in programmazione per il giorno 19 maggio 2023 dalle 15:00 alle 18:30: Programma del Webinar ore 15:00-15:45 Built with bits: la realtà virtuale per valorizzare il patrimonio culturale a cura di Luigia Palumbo, Donata Federici Monesi, Daniela Brogna e Maria Luisa Onida Built with Bits è un programma Leggi tutto…

Webinar #77 – 13 maggio 2023 dalle 15:30 alle 18:30 – Rassegna dei prodotti digitali realizzati per #HackCultura – 2° giornata – #SCUD2023

Con il trentesimo webinar #DiCultHer della serie 2022-23, in programmazione per il giorno 13 maggio 2023 dalle 15:30 alle 18:30 proseguono le iniziative dell’ottava edizione della Settimana delle Culture Digitali “Antonio Ruberti“ [1] La Settimana delle Culture Digitali “Antonio Ruberti“ (#SCUD2023 8-13 maggio 2023) quest’anno Il giorno 13 maggio 2023 dalle 15:30 alle 18:30 è prevista la seconda giornata della Quinta Rassegna online dei prodotti Leggi tutto…

Webinar #76 – 12 maggio 2023 dalle 15:30 alle 18:30 – Rassegna dei prodotti digitali realizzati per #HackCultura – 1° giornata – #SCUD2023

Con il ventinovesimo webinar #DiCultHer della serie 2022-23, in programmazione per il giorno 12 maggio 2023 dalle 15:30 alle 18:30 proseguono le iniziative dell’ottava edizione della Settimana delle Culture Digitali “Antonio Ruberti“ [1]“Abbiamo dedicato le Settimane delle Culture digitali al Prof. Antonio Ruberti, indiscusso maestro del dialogo nei differenti campi delle Scienze. Nella sua funzione di Leggi tutto…