
Museo di Vie e Storie – MUVIS- Vicovaro (RM)
@niene: Una rete di valori e innovazione
@ è il simbolo della tecnologia che entra nella Valle dell’@niene, ma rappresenta anche la rete come sistema di relazioni e valori condivisi.
Con la firma il 21 dicembre 2024 del protocollo d’intesa tra il Comune di Vicovaro e l’Associazione Internazionale per la promozione della Cultura Digitale, #DiCultHer, prende ufficialmente il via il progetto del Festival @niene, il primo festival dedicato alla cultura digitale e all’intelligenza artificiale nella Valle dell’Aniene, nell’area metropolitana di Roma Capitale.
L’iniziativa, con l’Alto Patrocinio del Parlamento Europeo, Il New European Bauhaus, La Regione Lazio, la Città Metropolitana di Roma Capitale, è promossa in collaborazione con INDIRE, P A Social, ASviS, Stati Generali dell’Innovazione, Campus-Salone dello Studente, GIO (Osservatorio Gender Mainstreaming delle università romane), Progetto GAIA (UniTO), ISIA RM, EDUTOPHY, Fondazione ITS Made in Italy, Museo della Civiltà Contadina di Roviano, Fondazione Ampioraggio, rappresentaun contest per dare voce, attenzione e protagonismo al sistema scolastico della Valle dell’@niene attraverso la valorizzazione dei risultati della partecipazione delle Scuole della Valle alle SFIDE di #HackCultura2025[1], l’Hackathon delle studentesse e degli studenti per la titolarità culturale, promosso da #DiCultHer.
@niene, si colloca nell’ambito delle attività di #DiCultHer per l’anno scolastico 2024-2025 e si propone di attuare concretamente i principi della Convenzione di Faro, della Carta dei diritti nell’era digitale e dell’intelligenza artificiale “Stefano Rodotà”[2] del Manifesto Ventotene digitale[3], del Gender Mainstreaming e gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite, nella Valle.
“Il Festival @niene rappresenta una straordinaria opportunità per il nostro territorio. Unisce tradizione e innovazione, mettendo al centro il ruolo delle scuole e delle comunità educanti nell’era digitale e si intreccia con la rete dei valori e delle relazioni umane, valorizzando la Convenzione di Faro e il ruolo educativo del patrimonio culturale” ha dichiarato Nello Crielesi, Sindaco di Vicovaro.
@NIENE, rappresenta un contest per dare voce, attenzione e protagonismo al sistema scolastico della Valle dell’@niene e per valorizzare i risultati della partecipazione delle Scuole della Valle alle SFIDE di #HackCultura2025[1], l’Hackathon delle studentesse e degli studenti per la titolarità culturale, ha sottolineato Carmine Marinucci, Presidente #DiCultHer
Obiettivi
Il Festival rappresenta:
- Un momento di incontro per celebrare la creatività delle studentesse e degli studenti della Valle;
- Una riflessione sulle potenzialità della Valle dell’Aniene come ecosistema culturale e ambientale unico;
- Un passo concreto verso la creazione di un Centro di Competenze per la Cultura Digitale e l’AI nella Valle dell’Aniene.
Il Festival si terrà nella sede del Museo di vie e storie – MUVIS – di Vicovaro (RM), a seguire la decima edizione della Settimana delle Culture Digitali “Antonio Ruberti” promossa da #DiCultHer, (5-10 maggio 2025)[4], nell’ambito del Festival dello Sviluppo Sostenibile dell’Alleanza italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS) (7-23 maggio 2025)[5].
E’ possibile seguire le 4 sessioni del Festival anche da remoto su piattaforma Zoom in quanto a ciascuna sessione è abbinato un Webinar.
Programma del Webinar #133 – 15 Maggio 2025 9:30 – 13:00 – Festival @niene – Sessione 1
Ore 9:30: In ricordo della studentessa Stella Tarquini.
Ore 9:45 Apertura del Festival a cura del Sindaco, Nello Crielesi, dell’Assessore alla Scuola, Rossana Matera dell’Assessore alla Cultura Primo Roberti, del Comune di Vicovaro e del Presidente dell’Associazione #DiCultHer, Carmine Marinucci.
Ore 10:15-10:30. Saluti istituzionali: Pamela Giorgi, INDIRE, Anna Vicidomini, DS ICS Vicovaro.
Ore 10:30-13:00. Rassegna dei prodotti digitali realizzati dalle ragazze e dai ragazzi delle Scuole della Valle dell’Aniene. Introduce il maestro Luigi Rinaldi
- Prima parte, 10:00-11:30: team scolastici delle Scuole primarie della Valle
- Seconda parte, 11:30-13:00: team scolastici delle Scuole secondarie della Valle
Per partecipare al Webinar #133
Per seguire il Webinar su piattaforma Zoom è necessario registrarsi nel Modulo seguente. Le informazioni su come collegarsi alla piattaforma Zoom per seguire il Webinar saranno inviate alla sua mail nel giorno del Webinar e sono contenute anche nella conferma d’ordine inviatale da Eventbrite subito dopo la registrazione.
Diretta su YouTube
Il Webinar sarà trasmesso anche in Streaming nel Canale DiCultHer di YouTube a partire dalle ore 9:30 del giorno 15 maggio 2025.
Programma del Webinar #134 – 15 Maggio 2025 14:30 – 18:00 – Festival @niene – Sessione 2
Ore 14:30-18:30: Tavola rotonda.
14:30-18:30: “Ripartire dalla cultura come bene comune” per garantire il diritto di ogni cittadino alla conoscenza e all’uso responsabile del digitale e dell’AI per la valorizzazione del patrimonio culturale. “Il ruolo del patrimonio culturale” nei processi di costruzione identitaria, educazione alla cittadinanza e dialogo interculturale.
Modera: Carmine Marinucci, Presidente DiCultHer
Partecipano:
Primo Roberti, Assessore alla Cultura del Comune di Vicovaro, Vittoria D’Alessandro, Istituto Comprensivo III Tivoli, Maddalena Casalino, Docente Scienze umane, IS BRASCHI – QUARENGHI di Subiaco (RM), Margherita Crielesi, insegnante e scrittrice di Vicovaro, Sabrina Busato, Presidente FEISCT – Federazione Europea itinerari Storici Culturali e Turistici, Paolo Rosati, Assessore alla Cultura del Comune di Roviano (RM) e Rappresentante Sistema Museale Med Aniene, Emiliano Migliorini, Direttore Museo Civiltà contadina di Roviano, Gianfranco Valleriani, direttore scientifico del progetto “Il Museo di Tutti, la sostenibilità sociale dei luoghi dell’arte” Rappresentante Italia Nostra, Presidente Collettivo Aquila Reale di Licenza (RM)
Per partecipare al Webinar #134
Per seguire il Webinar su piattaforma Zoom è necessario registrarsi nel Modulo seguente. Le informazioni su come collegarsi alla piattaforma Zoom per seguire il Webinar saranno inviate alla sua mail nel giorno del Webinar e sono contenute anche nella conferma d’ordine inviatale da Eventbrite subito dopo la registrazione.
Diretta su YouTube
Il Webinar sarà trasmesso anche in Streaming nel Canale DiCultHer di YouTube a partire dalle ore 14:30 del giorno 15 maggio 2025.
Programma del Webinar #135 – 16 Maggio 2025 9:30 – 13:00 – Festival @niene – Sessione 3
Ore 9:30-13:00: Rassegna dei prodotti digitali realizzati dagli studenti delle scuole della Valle.
Introduce Maddalena Casalino, Liceo Braschi-Quarenghi (Subiaco)
- 9:45-11:30: team scolastici delle Scuole primarie della Valle
- 11:30-13:00: team scolastici delle Scuole secondarie della Valle
Per partecipare al Webinar #135
Per seguire il Webinar su piattaforma Zoom è necessario registrarsi nel Modulo seguente. Le informazioni su come collegarsi alla piattaforma Zoom per seguire il Webinar saranno inviate alla sua mail nel giorno del Webinar e sono contenute anche nella conferma d’ordine inviatale da Eventbrite subito dopo la registrazione.
Diretta su YouTube
Il Webinar sarà trasmesso anche in Streaming nel Canale DiCultHer di YouTube a partire dalle ore 9:30 del giorno 16 maggio 2025.
Programma del Webinar #136 – 16 Maggio 2025 14:30 – 18:00 – Festival @niene – Sessione 4
Ore 14:30-18:30: Tavola rotonda.
14:30-18:30: “Ragioni e opportunità per un Centro di Competenze per la promozione della Cultura Digitale, la “Titolarità culturale” e l’AI“ come luogo di connessione tra scuole, università, istituzioni e cittadini nella Valle dell’Aniene.
Modera: Carmine Marinucci, Presidente DiCultHer
Partecipano:
Francesco Di Costanzo, Presidente P A Social, Fulvio Ananasso, Presidente Stati Generali dell’Innovazione, Angelo Argento, Presidente ONG Cultura Italiae, Simone Bozzato, Presidente dell’Associazione Centro di Eccellenza DTC Lazio, Simonetta Cavalieri (Fondatrice e Presidente Associazione SIS – Social Innovation Society); Nello Crielesi, Sindaco di Vicovaro, Claudio Senigagliesi, Presidente Fondazione ITS Made in Italy, Rappresentante ASVIS.
Per partecipare al Webinar #136
Per seguire il Webinar su piattaforma Zoom è necessario registrarsi nel Modulo seguente. Le informazioni su come collegarsi alla piattaforma Zoom per seguire il Webinar saranno inviate alla sua mail nel giorno del Webinar e sono contenute anche nella conferma d’ordine inviatale da Eventbrite subito dopo la registrazione.
Diretta su YouTube
Il Webinar sarà trasmesso anche in Streaming nel Canale DiCultHer di YouTube a partire dalle ore 14:30 del giorno 16 maggio 2025.
Conclusione
Il Festival @niene si candida ad essere un laboratorio di idee e innovazione che, attraverso la partecipazione attiva delle scuole e delle comunità patrimoniali del territorio, porrà le basi per un futuro sostenibile e inclusivo. Al termine del Festival, verrà presentata una Dichiarazione d’Intenti come impegno collettivo per il progresso culturale e tecnologico della Valle dell’Aniene.
#Festival@niene #CulturaDigitale #HackCultura2025 #DiCultHer #Vicovaro #MUVIS
**********
Per info: info@diculther.it
CON IL PATROCINIO E IN COLLABORAZIONE:


[1] https://www.diculther.it/hackcultura2025-lhackathon-delle-studentesse-e-degli-studenti-per-la-titolarita-culturale/
[2] https://www.diculther.it/wp-content/uploads/2025/01/Carta-Diritti-rev-29-XI-_24.pdf
[3] https://www.diculther.it/wp-content/uploads/2021/09/MANIFESTO-Ventotene-Digitale-REV1-2021-07-09.pdf
[4] https://www.diculther.it/decima-edizione-della-settimana-delle-culture-digitali-antonio-ruberti/