
Appuntamento lunedì 7 e martedì 8 luglio 2025 presso lo Spazio Europa di Roma per l’evento “L’Abbraccio del Mediterraneo”, patrocinato anche da DiCultHer, in coerenza con la sua visione culturale, educativa e valoriale, al servizio delle giovani generazioni e delle comunità educanti.
L’iniziativa prende le mosse dai principi sanciti dalla Carta delle Nazioni Unite, dal Consiglio d’Europa e dagli Obiettivi dell’Agenda 2030, e si articola intorno alle 5P dello sviluppo sostenibile – Pace, Persone, Pianeta, Prosperità, Partnership – offrendo uno spazio plurale di confronto tra istituzioni, università, mondo della ricerca, scuola, società civile.
DiCultHer partecipa con un intervento del suo Presidente Carmine Marinucci nella sessione conclusiva del secondo giorno, dedicata al Mediterraneo come crocevia di culture e visioni per il futuro. Un’occasione per ribadire il valore del Manifesto Ventotene digitale, della Convenzione di Faro, delle buone pratiche educative, nonché dell’impegno concreto per il gender mainstreaming, che rappresenta una delle linee portanti della nostra programmazione culturale.
Come sottolinea lo stesso Marinucci:
“Questo appuntamento è l’occasione perfetta per raccogliere e rilanciare le nostre riflessioni maturate nel decennale di DiCultHer, e per annunciare pubblicamente la programmazione delle attività per l’a.s. 2025-26, che interpreta in modo coerente e operativo i messaggi dell’evento: educazione alla cittadinanza, uso consapevole dell’IA, cultura della sostenibilità, diritti umani e parità di genere.”
DiCultHer conferma così il proprio ruolo di laboratorio culturale e di piattaforma educativa per costruire ponti tra territori, generazioni, linguaggi e saperi, mettendo al centro il Mediterraneo come metafora di una convivenza possibile e necessaria.