Disponibile su YouTube la registrazione integrale del Webinar # 8 del 4 dicembre 2020 – Dalla Storia alla titolarità della memoria culturale

L’ottavo Webinar, accreditato sulla Piattaforma SOFIA del MIUR (codice 50675), ha avuto come titolo “Dalla Storia alla titolarità della memoria culturale” ed ha avuto luogo il 4 dicembre 2020. La memoria culturale è un patrimonio ineludibile, dell’individuo e della collettività, questo è la Storia tutta e sempre. La Convenzione di Leggi tutto…

Disponibile su YouTube la registrazione integrale del Webinar # 7 del 27 novembre 2020 – Conoscenza digitale

Il settimo Webinar, accreditato sulla Piattaforma SOFIA del MIUR (codice 50675), realizzato in collaborazione con l’Università Roma Tre, con titolo “Conoscenza digitale (Big Data, algoritmi, questioni filosofiche e Infrastrutture aperte)” ha avuto luogo il 27 novembre 2020. Il Programma ha previsto nella prima parte la Prof.ssa Teresa Numerico con il Leggi tutto…

Disponibile su YouTube la registrazione integrale del Webinar # 6 del 20 novembre 2020 – Piattaforme per la curatela digitale partecipata / Il restauratore dei beni culturali nell’era digitale

Il sesto Webinar del ciclo, accreditato sulla Piattaforma SOFIA del MIUR (codice 50673), ha avuto come titolo “Piattaforme per la curatela digitale partecipata / Il restauratore dei beni culturali nell’era digitale” e si è tenuto il 20 novembre 2020 dalle 15:30 alle 18:00. La prima parte del Webinar, dal titolo Leggi tutto…

Disponibile su YouTube la registrazione integrale del Webinar # 5 del 13 novembre – Comunità patrimoniali e sapere libero

Il quinto Webinar, accreditato sulla Piattaforma SOFIA del MI con codice 50672, ha avuto come titolo “Comunità patrimoniali e Sapere libero” ed ha avuto luogo il 13 novembre 2020 dalle 16:00 alle 18:30. Nella prima parte la Prof.ssa Letizia Bindi (Università del Molise / Responsabile del Polo Molise DiCultHer) ha Leggi tutto…

Disponibile su YouTube la registrazione integrale del Webinar # 4 del 6 novembre “Dalle origini dell’Informatica Umanistica alle Digital Humanities”

Il quarto Webinar on line organizzato da DiCultHer sulla Convenzione di Faro e le sue prospettive di attuazione nella società e nel mondo della Scuola, tenutosi il 6 novembre, è disponibile nel Canale DiCultHer di YouTube Il Webinar, accreditato sulla Piattaforma SOFIA del MI con codice ID 50274, ha avuto Leggi tutto…

Disponibile su YouTube la registrazione integrale del Webinar # 3 del 30 ottobre “Presentazione delle SFIDE di #HackCultura 2021”

Il terzo Webinar on line organizzato da DiCultHer sulla Convenzione di Faro e le sue prospettive di attuazione nella società e nel mondo della Scuola, tenutosi il 30 ottobre, è disponibile nel Canale DiCultHer di YouTube Ha moderato Carmine Marinucci, Presidente dell’Associazione Internazionale DiCultHer Ha introdotto Germano Paini, Presidente del Leggi tutto…

Disponibile su YouTube la registrazione integrale del Webinar # 2 del 23 ottobre “Titolarità Culturale”

Il Secondo Webinar on line organizzato da DiCultHer sulla Convenzione di Faro e le sue prospettive di attuazione nella società e nel mondo della Scuola, tenutosi il 23 ottobre, è disponibile su Youtube. I Relatori sono stati: Germano Paini – Università di Torino – Presidente del Comitato Scientifico Associazione DiCultHer Annalisa Leggi tutto…

Disponibile su YouTube la registrazione integrale del Webinar # 1 del 9 ottobre sulla Convenzione di Faro

Il Convegno del 9 ottobre 2020, che ha avviato il ciclo di webinar a “rete” che si terranno con periodicità settimanale fino alla sesta edizione della #SCUD2021 Settimana della Cultura digitale (3-10 Aprile 2021). è disponibile su YouTube nel Canale DiCultHer alla pagina https://www.youtube.com/watch?v=e2hzgGBvL8I. Il Convegno in streaming del 9 ottobre, per Leggi tutto…

Webinar # 12 del 15 gennaio 2021 – Cittadinanza e comunicazione / Arte contemporanea e tecnologie

ACCREDITATO SU PIATTAFORMA SOFIA DEL MI CON CODICE 52674 DALL’UNIVERSITA’ GIUSTINO FORTUNATO Il dodicesimo Webinar del ciclo di Webinar a “rete”, iniziato ad ottobre 2020 e che proseguirà fino alla sesta edizione della Settimana della Cultura digitale (3-9 maggio 2021). ha come titolo “Cittadinanza e comunicazione / Arte contemporanea e Leggi tutto…