Ottava edizione della Settimana delle Culture Digitali “Antonio Ruberti”

Nel contesto del Festival dello Sviluppo Sostenibile di ASviS (8-24 maggio)

insieme a:

 New European Bauhaus (NEB), Associazione DiCultHer Faro Sicilia, Associazione DiCultHer Faro Molise, Associazione DiCultHer Moda, Rete di Scuole Faro-Abruzzo, Istituto Centrale Catalogo Unico del MiC, INDIRE, ISIA RM, , Cultura Italiae, PA Social, Fondazione Italia Patria della Bellezza, Fondazione Ampioraggio, Stati Generali delle Donne, PCE-Erasmus+, Associazione DiGenova, Movimento Europeo-Italia, Fondazione Gaia, Campus-Il Salone dello Studente, Festival della Filosofia in Magna Grecia, Media 2000-Osservatorio TuttiMedia, LutinX, Centro creativo degli Anziani di Colle Oppio (RM), InternationalWebPost, Regional-radio, LAB.8.

Obiettivo: raccogliere le migliori esperienze nel settore dell’Educazione al e con il Patrimonio maturate sia in ambito accademico, scolastico e di ricerca, sia in ambito dei servizi educativi di Biblioteche, Archivi, Musei, Parchi e comunque nei luoghi di cultura.

Il Convegno “a rete” prevede un coordinamento centrale a cura di #DiCultHer con momenti di approfondimento nelle sedi delle diverse organizzazioni culturali che hanno aderito al convegno. Ogni sede/nodo del Convegno, interconnesso con il coordinamento centrale e con le altre sedi/nodi del convegno stesso, avrà a disposizione circa un’ora per illustrare le politiche messe in atto dall’organizzazione ospitante sul tema del convegno e illustrare le esperienze realizzate o in programmazione al confronto e nei rapporti con le istituzioni territoriali/nazionali/europee, attraverso una

“griglia di domande” concordata.

Gli atti del convegno saranno pubblicati come numero speciale della rivista “CULTURE DIGITALI” (ISSN 2785-308X) https://www.diculther.it/rivista/.

Programma:

10 maggio 2023

Mattino dalle ore 9.30 alle 13.00

Introducono:

Carmine Marinucci, Presidente #DiCultHer

Germano Paini, Presidente Comitato Scientifico #DiCultHer

Partecipano:

Marco Puzoni, Direttore Ufficio Studi, DG ERIC-MiC

Ezia Palmeri, Direttore Ufficio VI Innovazione didattica e digitale, DGEFID-MIM

Tommaso Salvatori, Direttore ISIA RM;

Pamela Giorgi, Ricercatrice INDIRE

Lorenzo De SimoneNew European Bauhaus (NEB)

Uffici Scolastici Regionali-MIM:

  • Giuseppe Pierro, Direttore USR per la Sicilia
  • Marco di Paolo, USR per il Molise;
  • Maria Cecilia Micheletti, USR per il Piemonte;
  • Fabrizio Floris, URS per la Sardegna;
  • Gabriele Benassi, USR per l’Emilia-Romagna;

Elisa Bonacini, Presidente Associazione DiCultHer Faro Sicilia,

Letizia Bindi, Presidente Associazione DiCultHer Faro Molise,

Daniela Calanca, Presidente Associazione internazionale DiCultHer Moda,

Laura D’Ambrosio, Responsabile Rete di Scuole Faro-Abruzzo;

Stella Cannizzaro, Presidente Associazione DiGenova

Fausto Bargagli, Presidente Associazione Nazionale Musei Scientifici (ANMS);

Michele Lanzinger, Presidente ICOM-Italia,

Francesco Di Costanzo, Presidente PA SOCIAL,

Angelo Argento, Presidente Culture Italiae;

Isa Maggi, Coordinatrice Stati Generali Donne;

Pier Virgilio Dastoli, Presidente Movimento Europa-Italia

Maria Pia Rossignaud, Direttore Media Duemila, Vicepresidente Osservatorio TuttiMedia

Pomeriggio:

ore 14.00-18.00 collegamenti con i nodi del Convegno

ore 14:00-15:00 Udine/ Soprintendenza Archeologica del Friuli-Venezia Giulia;

Referente: Morena Moresia,

15:00-16:00 Trento

Referente: Casimira Grandi

16:00-17:00, Sciacca/ DiCultHer Faro Sicilia

Referente Elisa Bonacini

17:00-18:00 Bologna/ DiCultHer Faro Moda

Daniela Calanca, Associazione internazionale DiCultHer Moda,

****

11 maggio 2023

Mattino

9.30- 10.30 Firenze/INDIRE

Referente: Pamela Giorgi

10:30-11:30 Campobasso/DiCultHer Faro Molise

Referente: Giovanni Piscolla

11:30- 12:30 Firenze/Camerino

Referente Alessandro Blasetti (ANMS)

Pomeriggio

14:00- 15:00, Milano/Trento

Referente Michele Lanzinger, ICOM-Italia

15:00-16:00, Nereto S. Omero/Teramo

Referente Laura D’Ambrosio Rete di Scuole Faro-Abruzzo;

16:00-17:00 Genova

Referente Stella Cannizzaro, DiGenova

17:00-18:00, DiCultHer : presentazione dell’edizione 2023 della “CARTA DI PIETRELCINA” per l’educazione e la promozione della Cultura Digitale”.