Skip to content
  • View menu
  • View sidebar

CULTURE DIGITALI

  • CULTURE DIGITALI
    • GOVERNANCE
      • Direzione
      • Comitato Scientifico
      • Comitato dei revisori scientifici
      • Coordinamento editoriale
      • Comitato di Redazione
      • Grafica della versione PDF
    • AUTORI
    • POLITICHE EDITORIALI
    • CONTATTI
    • RIVISTA SFOGLIABILE
    • HOME PAGE DICULTHER
  • N°5:MAG-GIU 2022
  • N°5 - Articoli / Interviste
    • Resignificación de la memoria en la niñez de Altos de la Florida desde el dibujo. Una mirada al patrimonio cultural de la comunidad.
      • Kevin A. Echeverry Bucurú
    • Una nuova Bauhaus per una nuova Europa.
      • Piero Chiabra
    • NUOVE TECNOLOGIE: EDUCAZIONE AL VOLO, IL RUOLO DELLA SCUOLA
      • G. Marciano
      • S. Siega
    • ‘Reincantare il mondo’: le potenzialità dell’arte per l’educazione all’inclusione e alla cultura democratica
      • Pamela Giorgi
      • Veronica Caciolli
    • “SPIRITI MAGNI” CRESCONO
      • Amelia Capozzi
      • Annalisa Albano
    • Cultura, Europa, sostenibilità nell’umanesimo industriale. Dialogo con Antonio Calabrò
      • Alessandro Mauriello
    • Quale futuro per la valorizzazione delle competenze professionali dei nostri giovani?
      • Antonella Giordano
    • Una web TV per fare. Una web TV per capire
      • Piero Chiabra
  • N°5 - Rubriche
    • Donne che stanno cambiando l'Italia
      • a cura di Stati Generali delle Donne
      • Intervista a Micol Doria, studentessa del Liceo Sereni di Luino (Varese)
      • Isa Maggi
    • Media Education e Digital Education
      • a cura di Giuseppe Lanese
      • #NewEuropeanBauhaus, l’Europa punta su sostenibilità, estetica e inclusione
      • Giuseppe Lanese
  • N°4: MAR - APR 2022
    • Introduzione al numero 4
    • Rivista in formato PDF
    • Allegato 1: Romanzo “L’EUROPA DEI GIOVANI IN UN’AVVENTURA”
  • N°4 - Articoli / Interviste
    • Il latino sbarca nel Semantic Web. La Knowledge Base LiLa
      • Marco Passarotti
    • Byterfly, il bruco, la crisalide e la farfalla: dall’OPAC locale al gateway internazionale
      • Grazia Biorci
      • Giancarlo Birello
      • Antonella Emina
      • Anna Perin
      • Isabella Maria Zoppi
    • Per un’Europa digitale
      • Mario Fois
    • Il prof. Muscolo e la gamificazione dell’apprendimento
      • Piero Chiabra
    • L’inclusione tra legislazione e realizzazione
      • Lorella Cela
    • “Si può insegnare tutto a tutti”. Storia di un’università sperimentale per adulti.
      • Raffaella Calgaro
    • Cambiare la scuola? Si può (solo se si è protagonisti).
      • Gabriele Laffranchi
    • Reconnecting with your culture: Identificando o patrimônio cultural das crianças em Santa Bárbara d’Oeste-SP
      • André Frota Contreras Faraco
      • Sandra Schmitt Soster
    • Cuestión de enfoques. Paisajes captados por la infancia para Reconectar con su Cultura
      • Fabiola Colmenero Fonseca
      • Alejandro Guzmán Ramírez
      • Diana María Blanco Ramírez
      • Mariana Flores García
      • Ivonne Lorena Mella Vidal
    • Twinning RWYC and Asia India Chapter
      • Aditi Misra
    • Pedagogia Interculturale per la Pace
      • Laura Isgrò
    • Scuola Digitale Liguria
      • Monica Cavallini
    • Il patrimonio culturale metafora dell’interdisciplinarietà: storie, conoscenze, tecnologie e professioni
      • Dunia Pepe
      • Debora Vitali
    • Rethinking digital books. Un libro multimediale su Giambattista Piranesi trecento anni dopo la sua nascita.
      • Maria Giulia Rinaldi
    • Strategie digitali per una nuova didattica dell’Arte: il progetto ArtCentrica
      • Marco Cappellini
      • Chiara Bimbi
      • Eleonora Giovannini
    • La digitalizzazione della cultura è a tutti gli effetti un nuovo asset per imprese e istituzioni culturali, ma deve trasformarsi anche in un’opportunità per il capitale umano.
      • Michele Nitti
    • Una scuola smart
      • Cristiana Pivetta
    • Le Competenze Europee per comprendere, comunicare e creare contenuti culturali nell’era digitale.
      • Alice Saracchi
    • Diffondere la cultura del digitale al servizio del cittadino: a Torino arriva il Festival Digitale Popolare 9-8 ottobre
      • Michele Morandi
    • Beni culturali e digitale: l’esperienza di INFN-CHNet
      • Francesco Taccetti
    • Intellettuali in fuga dall’Italia fascista
      • Carmine Marinucci
    • Patrimonio Olivetti: la prospettiva digitale di valorizzazione
      • Gaetano Adolfo Maria di Tondo
    • Walkabout tra i luoghi di Roma per parlare di Agenda 2030: riflessioni con Carlo Infante.
      • Pamela Giorgi
  • N°4 - Rubriche
    • Invito alla lettura e all'approfondimento
      • a cura di Irene Zoppi
      • Tutta un’altra storia. La Grande Guerra raccontata dalle donne e dai bambini
    • Progetti ICCU
      • Fare rete per costruire nuove competenze: il ruolo dell’Istituto centrale per il catalogo unico delle biblioteche in Europa.
      • Simonetta Buttò
      • Il progetto inDICEs
      • Sara Di Giorgio
      • I progetti europei per i bibliotecari contemporanei. Biblio: boosting digital skills and librarians in Europe e il progetto ADELE: Advancing Digital Empowerment of Libraries in Europe.
      • Flavia Massara
      • Cultural Heritage: il Competence Center e l’impatto del digitale. I progetti 4CH e inDICEs: Measuring the impact of digital culture
      • Franco Niccolucci
      • Sara Di Giorgio
      • L’infrastruttura di ricerca per gli archeologi digitali: AriadnePlus
      • Franco Niccolucci
      • Paola Ronzino
      • Flavia Massara
    • Progetti
      • IL PROGETTO 4CH
      • Progetto Foresta Urbana
      • Beatrice Artizzu
      • Dalla pietra al digitale: il progetto EpiCUM tra storia e scuola
      • Salvatore Cristofaro
      • Francesca Prado
      • Pietro Sichera
      • Daria Spampinato
  • N°3: GEN - FEB 2022
    • Introduzione al numero 3
    • Rivista in formato PDF
  • N°3 - Articoli / Interviste
    • Quale progetto per un “Nuovo Bauhaus” in Italia?
      • Giordano Bruno
    • Verso un “Manifesto a favore dell’innovazione, dello sviluppo, dell’inclusione e dell’occupazione nel Paese”
      • Mario Alì
    • Transizioni digitali ed ecologiche: scuola, lavoro, tecnologie
      • Annalisa Buffardi
    • Il Patrimonio culturale digitale per la promozione del ruolo dei musei
      • Vincenza Ferrara
    • Dal bisogno di appartenenza alla costruzione della rappresentazione dell’altro. La banalità dello stereotipo e del pregiudizio
      • Laura Isgrò
    • Un’esperienza pilota con i PCTO per formare cittadini globali ed educare alla titolarità del patrimonio ambientale e paesaggistico
      • Luisa Aiello
    • Opzione digitale e vocazione territoriale: la Fondazione Museo storico del Trentino
      • Rodolfo Taiani
    • Nuove vie e ricerche tra Creatività, Arte, Ambiente e Innovazione
      • David Murolo
      • Marcello Spagnolo
    • Scudieri Azzurri Unesco per la comunità patrimoniale dei Sibillini. Un progetto per le scuole
      • Stefania Monteverde
    • Prevenzione e coraggio: cura contro ogni violenza
      • Isa Maggi
    • “Reconnecting with your culture” (RWYC): domande alla professoressa Niglio da parte di tre docenti coinvolti nell’azione di ricerca Indire
      • Pamela Giorgi
    • Hackathon Valle Seriana & laghi: un passo verso la resilienza di un territorio rurale che fa dei giovani i veri protagonisti
      • Chiara Tisat
      • Stefano Ravizza
    • EUHeritage, un progetto Materahub per misurare le competenze e i bisogni digitali dei professionisti della cultura.
      • Roberta Capozucca
    • IL FESTIVAL COME SISTEMA DI CAPACITY BULDING E DEVELOPMENT DEL TERRITORIO.
      • Luca Basilico
    • Tempo per un nuovo Adamo?
      • Piero Chiabra
    • Esperienze virtual-letterarie in edMondo
      • Cristiana Pivetta
    • QuaranTeens
      • Benedetta Manfriani
    • SoftScience. I 17 goal di Agenda 2030 in 17 luoghi di Roma
      • Carlo Infante
    • A Reggio Calabria la Convenzione di Faro
      • Angelina De Salvo
  • N°3 - Rubriche
    • Donne che stanno cambiando l’Italia
      • a cura di Stati Generali delle Donne
      • Intervista a Maria Dell'Anno
      • Isa Maggi
      • Intervista a Claudia Mazzilli
      • Isa Maggi
      • Intervista a Maria Antonietta Centoducati
      • Isa Maggi
    • Invito alla lettura e all'approfondimento
      • a cura di Irene Zoppi
      • ‘Musei e cultura digitale: fra narrativa, pratiche e testimonianze’, un libro di Maria Elena Colombo (Editrice Bibliografica, 2021)
      • Federica Depaolis
    • Le parole allo schermo
      • a cura di Elisabetta Betty L’Innocente
      • Conversando con Francesco Toniolo: docente, saggista e videogiocatore
      • Elisabetta Betty L’Innocente
      • Carmela Albanese sugli Sguardi Divergenti dall’esterno all’interno
      • Elisabetta Betty L'Innocente
      • Visioni eco-sospese
      • Elisabetta Betty L'Innocente
    • Proposte
      • Alcune riflessioni sulla scuola come comunità patrimoniale
      • Casimira Grandi
  • N°2: NOV - DIC 2021
    • Copertina e Rivista in formato PDF
    • Introduzione al numero 2
  • N°2 - Articoli / Interviste
    • Performare opere
      • Roberto Maragliano
    • Quanti di potere
      • Piero Chiabra
    • #HACKCULTURA2022
      • Carmine Marinucci
      • Giovanni Piscolla
    • Il Museo dell’Industria e del Lavoro di Brescia -MusIL- nel digitale
      • René Capovin
    • La cultura digitale: diffonderla per non morirne
      • Piero Chiabra
      • Stella Cannizzaro
      • Marco Penso
    • Extended Book
      • Intervista a Mauro Morellini, a cura di Carmine Marinucci
    • Verso la determinazione di indicatori per misurare l’innovazione culturale
      • Riccardo Pozzo
    • La cultura maker per l’innovazione digitale
      • Patrizia Marti
      • Annamaria Recupero
    • Le due Zone Rosse
      • Alessandro Blasetti
    • I geopodcast dei Paesaggi Umani
      • Carlo Infante
    • Rilanciare le arti performative a partire dal digitale
      • Silvia Cacciatore
    • Libro bianco, Libro verde, Agenda 2030. Propositi dell’Europa e del Mondo per un’educazione democratica globale
      • Laura Isgrò
    • Il paradigma cooperativo della rete di istituti abruzzesi. Un Faro all’orizzonte per la scuola che verrà
      • Elisabetta Betty L’Innocente
    • Prendere appunti non solo con carta e penna. Una storia di didattica digitale. Quando la tecnologia crea benessere
      • Raffaella Calgaro
    • Cultura e tecnologia: NewsMedia4Good
      • Maria Pia Rossignaud
    • Il paradigma della coproduzione della conoscenza per una nuova cultura della sostenibilità
      • Antonio Disi
    • CINEMA E ARTE/MUSEI PER LA SCUOLA
      • Marco Crepaldi
    • Comunità e community per una PA digitale. L’esperienza di PA Social
      • Michele Morandi
    • Un sapin européen à l’école / An European Christmas tree at school
      • Marie-Laure CROGUENNEC
    • Il coding a piccoli passi
      • Annalisa Albano
    • Vademecum della museologia del presente
      • Maurizio Vanni
    • PROGETTO/RETE LE VIE DEI MEDICI – MUSEO DIFFUSO EN PLEIN AIR
      • Patrizia Vezzosi
    • The New Poets: Musica e Poesia sfidano l’apatia
      • Marco Toscano
    • OFFICINA EDUCAZIONE E FUTURI
      • Claudia Pennacchiotti
    • Proprio lì, davanti a me
      • Morena Maresia
    • Un decreto silenzioso introduce l’informatica nei percorsi di studio degli insegnanti
      • Alessandro Bogliolo
    • OPA. Opere perdute e anonime nella tradizione medievale latina: un FISR per una nuova visione della letteratura latina medievale – il digitale per la ricerca
      • Laura Vangone
  • N°2 - Rubriche
    • Invito alla lettura e all'approfondimento
      • a cura di Irene Zoppi
      • Un patrimonio rivelato: le mostre virtuali della Biblioteca Umanistica dell’Università degli Studi di Firenze
      • Walter Scancarello
    • Le parole allo schermo
      • a cura di Elisabetta Betty L'Innocente
      • La Scuola come comunità patrimoniale
      • Elisabetta Betty L'Innocente
    • Media Education e Digital Education
      • a cura di Giuseppe Lanese
      • Non abbassiamo la guardia sul fenomeno del bullismo e del cyberbullismo
      • Giuseppe Lanese
    • Eventi
      • ‘Nomadismi digitali’: performance, media, conversazioni, esplorazioni urbane
      • Pamela Giorgi
      • Alphabetica
  • N°1: SET - OTT 2021
    • Copertina e Rivista in formato PDF
    • Introduzione al numero 1
    • Allegato 1: Romanzo “Il doppio binario”
    • Allegato 2: Romanzo “Mare incrociato”
    • Allegato 3: Romanzo “Sai dove sei”
  • N°1 - Articoli / Interviste
    • CARTA DI TOKYO
      • D. Paul Schafer (Presidente Onorario RWYC)
      • Olimpia Niglio (Presidente RWYC)
    • Así valoran los niños y niñas de Venezuela su Patrimonio Cultural y Natural
      • Maritza Acuña Herrera
    • Reconnecting with your culture: Drawing the heritage of the Kariri – Reconectando-se com sua cultura: Desenhando o patrimônio do Cariri
      • Sandra Schmitt Soster
      • Mariana Kimie Nito
      • Fabiana Barbosa
    • Modelli virtuosi del passato per azioni pedagogiche contemporanee: il lavoro cooperativo di ‘raccontare una storia’ nella Sfida #HackCultura2021 n. 7 “Mille mani per una storia”
      • Pamela Giorgi
    • Gender mainstreaming, culture digitali, sostenibilità: da STEM a Digital SHTEAM
      • Laura Moschini
    • Performing Media, agire i media per non subirli
      • Carlo Infante, Urban Experience
    • Dai performing media alle hacking libraries
      • Viviana Vitari
    • Didattica Digitale al Liceo Artistico Musicale “Foiso Fois” di Cagliari – Architettura e Ambiente: 3D Realtà Virtuale e Realtà Aumentata
      • Maria Beatrice Artizzu
    • Vita reale e virtuale si contaminano a vicenda, occorre educare i giovani in entrambi i mondi
      • Giuseppe Lanese
    • Visualizing Data. Apprendere dalle immagini
      • Silvia Cacciatore
    • Il discorso interculturale fra educazione e società: una questione di forma mentis
      • Laura Isgrò
    • I giovani, la scuola, il futuro
      • Piero Chiabra
    • Le fonti che non ti aspetti
      • Fabiana Spinelli
    • HACKATHON…? Direi Artigianato Digitale
      • Stefano Ravizza
    • “Ecoltura. Per un’ecologia della cultura” Un progetto di diffusione culturale.
      • Lucia Rodler
  • N°1 - Rubriche
    • Donne che stanno cambiando l’Italia  
      • a cura di Stati Generali delle donne
      • Intervista a Piera Rossi, regista, autrice, scrittrice, donna di cultura
      • Isa Maggi
      • Intervista alla regista, autrice, scrittrice, donna di cultura Isabel Russinova
      • Isa Maggi
    • Le parole allo schermo
      • a cura di Elisabetta Betty L'Innocente
      • Le parole allo schermo: Riflessioni a latere su una rubrica (im)possibile
      • Elisabetta Betty l'Innocente
      • Il lucernaio magico e sospeso negli anni venti del 2000. Il cinema a scuola come linguaggio inclusivo.
      • Elisabetta Betty L'Innocente
      • Il tentativo filmico di una narrazione distopica. Ananke: storia di una pandemia in tempo di quiete
      • Elisabetta Betty L’Innocente
    • Invito alla lettura
      • a cura di Irene Zoppi
      • ARTE on demand
      • Fabiana Spinelli
      • Qualcosa che sfiora l’utopia. Pensare un futuro più giusto
    • Dalle Comunità patrimoniali
      • a cura di Giovanni Piscolla
      • Il valore dei territori
      • Giovanni Piscolla
    • EVENTI
      • European Summer University in Digital Humanities “Culture and Technology” – Leipzig University, 2nd- 13th August 2021
      • Barbara Distefano
      • Master “Territori Digitali”. Una grande opportunità offerta da Unimol ai giovani laureati
      • About the Future – uno sguardo intorno al futuro
  • N° 0: LUG - AGO 2021
    • Copertina e Rivista in formato PDF
    • Presentazione
      • Pamela Giorgi, Bernard Hugonnier, Carmine Marinucci, Olimpia Niglio, Maria Teresa Natale, Giovanni Piscolla
  • N°0 - Articoli / Interviste
    • It takes two to tango
      • MIchele Rak
    • Le nouveau Bauhaus en faveur de l’émergence de la culture européenne
      • Bernard Hugonnier
    • Titolarità culturale
      • Germano Paini, Presidente Comitato scientifico DiCultHer
    • Cultura y derechos humanos
      • Alberto Blanco-Uribe Quintero
    • Digitale e uso didattico del Patrimonio Culturale, tra laboratorio e linguaggi della Public History
      • Gianfranco Bandini, Università di Firenze
      • Pamela Giorgi, Indire
      • Stefano Oliviero, Università di Firenze
    • La rivalutazione della Magna Grecia – cultura, identità e appartenenza- nel rapporto fra tradizione e modernità
      • Intervista a Davide Murolo, a cura di Francesca Pizzuti (DiCultHer)
    • Un conto è la cultura in digitale, un conto è la cultura del digitale
      • Massimiliano Zane
    • Reale/Virtuale
      • Intervista alla Prof.ssa Vincenza Pellegrino, docente di Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione ed esperta di teorie e dinamiche dell’apprendimento.
    • Oltre alle risorse, un’idea di scuola
      • Maria-Teresa Sagri
    • La pedagogia del patrimonio per ripensare il curricolo della piccola scuola. Il museo come terzo spazio educativo
      • Giuseppina Rita Jose Mangione – Francesca De Santis (Ricercatrici INDIRE)
    • Ambienti digitali e sviluppo dell’audience nei musei. Monitoraggio dell’esistente e analisi delle potenzialità
      • Christian Gamper
    • La digitalizzazione della comunicazione museale
      • Intervista ad Antonio Lampis a cura di Michela Antino (DiCultHer)
    • Storytelling digitale in ambito culturale e il suo ruolo in ambito educativo
      • Elisa Bonacini
    • Reconnecting With Your Culture. Draw your heritage (RWYC)
      • Intervista a Olimpia Niglio
    • Da periferie a centralità educative e culturali: il progetto la scuola allo schermo
      • Francesca Caprino, INDIRE
    • L’IA come esperienza del limite
      • Daniela Cotimbo
    • L’apprendimento dappertutto, per riequilibrare il rapporto tra naturale e artificiale
      • Carlo Infante, Urban Experience
    • Contaminazioni digitali
      • Raffaella Calgaro
    • La cultura, il digitale e l’educazione alla complessità nella scuola del secondo ciclo
      • Luisa Aiello (l.aiello@indire.it)
    • Etnografie in rete. Comunità patrimoniali e digitale
      • Intervista a Letizia Bindi, Università degli Studi del Molise
    • La scuola e il futuro
      • Piero Chiabra, Associazione DiGenova
    • Coworking pubblico. Gli spazi invisibili dell’apprendimento
      • Viviana Vitari
    • La scuola italiana deve occuparsi di comunicazione digitale
      • Giuseppe Lanese
    • Open Art Images: il primo sito d’arte open-access
      • di Viviana Paga
    • La Conferenza sul futuro dell’Europa
      • Carmela Basile
  • N°0 - Rubriche
    • Invito alla lettura
      • a cura di Irene Zoppi
      • La sezione Digital Collections della Library of Congress, un modello per Indire
      • Irene Zoppi
      • ‘Evolución, historia y comunicación en un mundo digital’: un libro di Ramon Reig
      • Pamela Giorgi
      • Storia di un film breve che volò sullo schermo
      • Elisabetta Betty L’Innocente
      • “Digital Storytelling nel marketing culturale e turistico. Manuale pratico con esempi applicativi”
      • Dario Flaccovio Editore
      • Next Generation Culture. Tecnologie digitali e linguaggi immersivi per nuovi pubblici della cultura
      • XII Rapporto Civita
      • A carte scoperte
      • Digitale. La nuova era della comunicazione e informazione pubblica
    • Il digitale e le Arti
      • a cura di Michele Rak
    • Patrimonio culturale, digitale, Educazione Civica
      • a cura di Licia Landi
    • Dalle Comunità patrimoniali
      • a cura di Giovanni Piscolla
    • Diritto alla Cultura, Diritto all'Istruzione, Diritto all'Innovazione
      • a cura di Carmine Marinucci
    • Media Education e Digital Education
      • a cura di Giuseppe Lanese
    • PCTO e digitale: nuovi ambienti e contesti per l’apprendimento
      • a cura di Beatrice Nava (UniBO) e Luisa Aiello, Indire
    • Mappatura delle mostre virtuali
      • a cura di Rosy Cupo, Sara Obbiso
    • Storia della Scienza, digitale, educazione
      • a cura di Marco Bani (Museo Galileo)
    • EVENTI
      • MuseiEmotivi

CULTURE DIGITALI, anno 2°, N° 3

Culture Digitali n.3 gennaio-febbraio 2022Download
Proudly powered by WordPress | Theme: editor by Array
We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept All”, you consent to the use of ALL the cookies. However, you may visit "Cookie Settings" to provide a controlled consent.
Cookie SettingsAccept All
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA