Skip to content
  • View menu
  • View sidebar

CULTURE DIGITALI

  • CULTURE DIGITALI
    • GOVERNANCE
      • Direzione
      • Comitato Scientifico
      • Comitato dei revisori scientifici
      • Coordinamento editoriale
      • Comitato di Redazione
      • Grafica della versione PDF
    • AUTORI
    • POLITICHE EDITORIALI
    • CONTATTI
    • RIVISTA SFOGLIABILE
    • HOME PAGE DICULTHER
  • N°14: Speciale SCUD 2025
  • N°14 - Articoli
    • Speciale Settimana delle Culture Digitali 2025
      • Carmine Marinucci
    • Call for Action AI CULTURA
      • DiCultHer
    • Patrimonio Culturale Digitale
      • DiCultHer
    • Integrare la prospettiva di genere nella progettazione dell’IA per la cultura
      • Isa Maggi
  • N°13: GEN-APR 2025
  • N°13 - Articoli
    • Istituto Agrario Garibaldi di Roma: Innovazione, Tradizione e Solidarietà.
      • Andrea Pontarelli
    • MAKING THE TRANSITION FROM DEVELOPING ECONOMIES TO CULTIVATING CULTURES
      • D. Paul Schafer
    • Intervista a #DiCultHer: Cultura digitale, sostenibilità e AI
      • DiCultHer & AI
    • La disabilità cognitiva: come abbattere le barriere alla fruizione nei luoghi della cultura 
      • Lavinia Tosi
    • ARTE, DISAGIO, COMUNITÀ
      • Intervista a Gianfranco Valleriani
    • Vietato non toccare: disabilità visiva e musei
      • Lavinia Tosi
    • La disinformazione online: cosa è cambiato rispetto al passato
      • Antonina Giordano
    • Videogame e accessibilità. Creare spazi più inclusivi grazie all’incontro tra gaming e cultura
      • Lavinia Tosi
    • La valorizzazione del patrimonio culturale parte dai bambini
      • Gemma Faraco e Silvia Mazzeo
  • N°12: Speciale Patrimonio Moda
    • Introduzione al numero 12
  • N°12 - Articoli
    • Patrimonio e Patrimonializzazione Culturale della Moda. Prospettive di un progetto di ricerca.
      • Daniela Calanca
    • Archivi digitali della moda e patrimonio culturale tra descrizione e integrazione
      • Daniela Calanca
    • Giovanni Battista Giorgini, la famiglia, il contributo alla nascita del Made in Italy, le fonti archivistiche
      • Neri Fadigati
    • La Moda nel segno del tempo
      • Loredana Cacace
    • IL PATRIMONIO CULTURALE DELLA MODA NELL’EPOCA DELL’INFLUENCER MARKETING E DELLA CREATOR ECONOMY.
      • Angela Esposito
    • MODA, CULTURAL HERITAGE E DIGITAL TRENDS.
      • Barbara Faedda
    • DONNE IN VIDEO-COPERTINA
      • Alfonso Maffini e Valeria Mastrocchio
    • BINOMIO VINCENTE: DIDATTICA LABORATORIALE E DIDATTICA ORIENTATIVA
      • Loredana Fiorillo
    • Moda e Intelligenza Artificiale: Il Futuro tra Reale e Virtuale
      • Chiara Paoli
    • Patrimonio Culturale della Moda: Il Museo Setificio Virtuale.
      • Samantha Claudia Ciarla
  • N°11: FEB-DIC 2024
    • Introduzione al numero 11
  • N°11 - Articoli
    • Ex pluribus unum: unità e frammentazioni della ricerca scientifica
      • Gianmaria Ajani
    • Un'analisi scientifica e ontologica della violenza di genere
      • Intervista alla Professoressa Vincenza Pellegrino
    • NEURALINK TELEPATHY PER L’UOMO O CONTRO L’UOMO? Evolution of AI technology
      • Antonella Giordano
    • Per andare oltre le fotocopie in digitale del patrimonio culturale esistente
      • Carmine Marinucci
    • ARTE COME PARTECIPAZIONE DIGITALE. Excursus di reinterpretazioni individuali della tradizione
      • Edvige Danna
    • Contributo critico per l’unità del sapere e per un’ermeneutica dell’intelligenza artificiale
      • Mons. Francesco Follo
    • “Cultura digitale”, ma che vuol dire davvero: caratteristiche, ecosistema e sfide
      • Giulio Lughi
    • Chat GPT per insegnare
      • Intervista a Maurizio Maglioni
    • “CARTA DI PIETRELCINA” sull’Educazione all’Eredità Culturale digitale
      • Carmine Marinucci
    • FREEDOM IS WOMAN: un podcast nato tra i banchi di scuola
      • Annalisa Albano
    • RI-GENERARE E CO-CREARE COMUNITA’ BELLE, INCLUSIVE E SOSTENIBILI
      • Vincenza Merlino e Silvia Mazzeo
    • Comunità sociali, comunicazione e AI: strumenti e opportunità per le organizzazioni pubbliche
      • Giulia Banfi
    • IL RUOLO DELLA BIOGRAFIA NELLA TRASMISSIONE CULTURALE: SCRIBUNT, UN PROGETTO INCLUSIVO ALL’UNIVERSITÀ DI TRENTO
      • Maria Barbone e Susanna Pedrotti
    • RE-CUPERARE EMPATIC@MENTE BELLEZZA, INCLUSIONE E SOSTENIBILITA’
      • Vincenza Merlino e Silvia Mazzeo
    • immaginARTI – Cantieri di (ri)Generazione CASTEL DEL GIUDICE CONTEST FOTOGRAFICO
      • Luca Basilico
    • Gli hackathon: una lettura oltre la tecnologia
      • Intervista alla Professoressa Vincenza Pellegrino
    • Dalle collezioni settecentesche alle connessioni digitali, da “tempio” a “casa”: il Salinas, un museo in piena evoluzione nel panorama digitale
      • Elisa Bonacini
    • GAIA: un progetto di ricerca e innovazione per un’educazione consapevole all’Intelligenza Artificiale
      • Laura Santovito
  • N°10: OTT 2023 - GEN 2024
    • Introduzione al numero 10
    • Rivista in formato PDF
  • N°10 - Articoli
    • SOLARIS
      • Angelo Tumminelli
    • Liceali al servizio dei più piccoli: il progetto “LiceoForKids”
      • Elisa La Valle
    • IA: DALLE PREMESSE DI UN PASSATO “MITICO” ALLE ATTUALI EVIDENZE. QUALI PROSPETTIVE
      • Antonella Giordano
    • Forse ci siamo…
      • Piero Chiabra
    • Sviluppare un pensiero sistemico: il designer come esperto della complessità. Dieci anni d’insegnamento all’ISIA Roma Design.
      • Intervista a Sonia Massari a cura di Mario Fois
    • IA ALL’INNOVATION SUMMIT 2023: QUALI I “SENTIMENTS” DI CITTADINI E IMPRESE
      • Antonella Giordano
    • Ipseità e cultura digitale: l’empatia come terza rivoluzione industriale
      • Maddalena Casalino
    • L’arte come processo di conoscenza
      • Silvia Cacciatore
    • Dalla “collezione” alla “connessione”: come si evolve “empaticamente” il museo del futuro
      • Elisa Bonacini
    • VOCI ED ESPERIENZE DI UNA SCUOLA DADA. L’esempio dell’I.S.C. Nereto Sant’Omero Torano Nuovo: dallo spazio didattico alla personalizzazione del curricolo
      • Laura D’Ambrosio
    • Letture aumentate e cittadinanza (digitale) attiva
      • Michele Casiero
    • HOMO-LOGGATUS. LO STATO ANTROPOLOGICO DELLO STORICO IN AMBIENTE DIGITALE.
      • Salvatore Spina
    • Concorso Nazionale: #ComegliEroi: “Italian Schools Contest”.
      • Redazione
    • “The Great Cultural Awakening”
      • D. Paul Schafer
    • CULTURA DIGITALE, RELAZIONE, EMPATIA. Paradigmi della nuova rivoluzione industriale.
      • Redazione
  • N°9: MAG-SET 2023
    • Introduzione al numero 9
    • Rivista in formato PDF
  • N°9 - Articoli
    • Quello che può fare un paese arretrato.
      • Pietro Chiabra
    • INSEGNARE NELL’ERA DIGITALE
      • Filippa Alcamesi
    • Blockchain e AI nel mondo dell’educazione: usi pratici e scenari
      • Alessandro Civati
    • CARTA RI-MEDIARE. Cura, cultura, apprendimento. Visioni, strumenti e alleanze per la trasformazione.
    • MUSEUM RESonance Preliminary considerations on music in history of science museums
      • Natacha Fabbri
    • Il tempo futuro della Cultura Digitale/The future tense of the Digital Culture.
      • Ernesto Santini
    • I SERVIZI EDUCATIVI DELLA SABAP DI CASERTA E BENEVENTO E LA SFIDA DELL’EDUCAZIONE DIGITALE AL PATRIMONIO DEL CONCORSO D’IDEE: “L’ECOMUSEO. IL FUTURO DELLA MEMORIA”
      • Mariangela Mingione
    • La Caduta degli angeli ribelli e l’universal design: l’opera “impossibile” diventata accessibile grazie alle nuove tecnologie
      • PROSSIMI Srl Impresa Sociale ETS
    • Verso il nuovo paradigma cognitivo della scuola 4.0
      • Filippa Alcamesi
    • Tutto gratuito, mobile e 24/7: è MLOL la piattaforma digitale di risorse per le biblioteche e gli utenti
      • Walter Scancarello
    • Tablet al museo come strumento per attività educative inclusive. Ritratto d’artista, l’esperienza del Museo Horne di Firenze.
      • Marianna Di Rosa - Emma Matteuzzi
    • Privacy digitale: tra problemi etici e disinformazione. Buoni libri e valida formazione/informazione per una Digital-Cultura consapevole.
      • Antonella Giordano
    • CULTIVATING SPIRITUALITY AND COMPASSION WHEN AND WHERE IT IS NEEDED MOST: CHILDREN, PARENTS, HOMES, AND FAMILIES
      • D. Paul Schafer
    • La democratizzazione digitale della professione creativa
      • Lorenzo Imbesi
    • La cultura medievale è MIRABILE
      • Federica Depaolis
    • Fare Cinema a Scuola ispirandosi a Gianni Rodari
      • Simone Ursini Casalena
    • INTELLIGENZA ARTIFICIALE E NUOVI DIRITTI. IL CASO CHATGPT
      • Giuseppe Di Tonto
    • Prassi metodo e teoria del pensiero critico – creativo. Per una nuova prospettiva della Media Literacy nella formazione
      • Annio Gioacchino Stasi - Mery Tortolini
    • Il ruolo dell’immaginario nella cultura digitale
      • Giulio Lughi
  • N°8: GEN-APR 2023
    • Introduzione al numero 8
    • Rivista in formato PDF
    • Allegato 1: Romanzo “Amici senza frontiere”
    • Allegato 2: Libretto “Donne costruttrici di pace”
  • N°8 - Articoli
    • Scomporre e ricomporre il mondo con l’informatica: la conoscenza pubblica come identità europea. 
      • Marco Pozzi
    • La gamification e gli strumenti digitali come innesco di cambiamento sociale.
      • Maria Sole Piccioli – Eleonora Scrivo
    • Riflettori puntati sull’editoria per infanzia e adolescenza: Biblioteche oggi Trends, n.2 vol.8 dicembre 2022 – L’offerta editoriale per bambini e ragazzi
      • Federica Depaolis
    • Tendenze della cripto-arte in Italia. Ruoli vecchi e nuovi entro la filiera culturale e creativa.
      • Matilde Ferrero
    • L’IMPEGNO INDIRE PER LA PROMOZIONE DELLA TITOLARITÀ CULTURALE DEL PATRIMONIO
      • Intervista a Pamela Giorgi
    • Tecno-fashion: così la moda è termometro della trasformazione digitale
      • Giulio Lugli
    • L’attualità dei versi di Leopardi nella rivoluzione digitale
      • Alfonso Benevento
    • Un francobollo per il futuro
      • Associazione DiGenova
    • Il Metaverso è formativo?
      • Alessandro Pizzo
    • L’aspetto oscuro della tecnologia diventa luce.
      • Intervista di Federica Spagnoli a Filippo Gregoretti
    • Innovazione tipologica: tra creatività e consapevolezza.
      • Carlo Di Pascasio
    • Un’uscita didattica e un’audio guida per una storia stratificata
      • Raffaella Calgaro
      • Marco Cuoghi
    • L’equivoco ‘Intelligenza Artificiale’: la creatività non è imitazione.
      • Intervista a Lorenzo Ceccotti di Mario Fois con Ruben Palma
  • N°7: OTT-DIC 2022
    • Introduzione al numero 7
    • Rivista in formato PDF
    • Allegato: Donne d’Europa
  • N°7 - Articoli
    • Oltre il transistor
      • Piero Chiabra
    • Metodologia e didattica per un Design dei Sistemi complessi: l’approccio dell’ISIA Roma Design
      • Mario Fois
    • Progettazione culturale, digitale ed una nuova idea di offerta culturale – La valorizzazione culturale 4.0
      • Intervista a Massimiliano Zane
    • New European Bauhaus – New Learnings for a Sustainable, Beautiful, and Inclusive Future
      • Interview with Stephen Quest
    • Towards a common European Culture
      • Intervista a Bernard Hugonnier di Jacopo Condò
    • Intervista all’Arch. Laura Moro, Direttore Generale dell’Istituto centrale per la digitalizzazione del patrimonio culturale del Ministero della Cultura.
      • Carmine Marinucci
    • PNRR SEMPLIFICAZIONE E DIGITALIZZAZIONE PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E LA CITTADINANZA
      • Isa Maggi
    • “Animals as friends”: digital tools to service an environmental education project
      • Scuola Digitale Liguria
    • Promoting interdisciplinary creativity in Food Science among young researchers through a training congress: the case history of Evoo Research’s Got Talent 2020
      • Antonio Uricchio
      • Riccardo Amirante
      • Maria Lisa Clodoveo
      • Filomena Corbo
    • “Senza sperimentazione niente futuro, ma solo ripetizione del presente”
      • Giuseppe Marinelli De Marco
    • Il Metaverso, l’ultima frontiera dell’esplorazione digitale
      • Michela Fioretti
    • Dall’economia dell’esperienza all’ecologia dell’esperienza.
      • Derrick de Kerckhove
    • Arte, scienza e tecnologia, il patto per salvare il pianeta
      • Matilde Ferrero
    • “Il Festival come luogo di sperimentazione, sviluppo ed inclusione”
      • Luca Basilico
    • Di fusioni nucleari e di tortuosi cammini
      • Piero Chiabra
    • Tangenziale verde: nuovi percorsi di rigenerazione urbana
      • a cura di Alessandro Spalletta, Stefano Salvi, Mario Fois, Marco Ripiccini, Alessandro Guariento, Adriana Volpe, ISIA Roma Design
    • LAB.8 – La startup del design materiale
      • Maria Beatrice Artizzu
  • N°7 - Rubriche
    • Invito alla lettura e all'approfondimento
      • a cura di Irene Zoppi
      • Performing Media, un futuro remoto. Il percorso di Carlo Infante tra Memoria dell’Avanguardia e Transizione Digitale
      • Pamela Giorgi
      • Un Centro e un portale dedicato all’alluvione di Firenze del 1966 e all’emergenza climatica
      • Walter Scancarello
    • Le parole allo schermo
      • a cura di Elisabetta Betty L’Innocente
      • Corto viaggio sentimentale pesarese
      • Elisabetta Betty L’Innocente
  • N°6: LUG-SET 2022
    • Introduzione al numero 6
    • Rivista in formato PDF
  • N°6 - Articoli
    • The immaterial baton. Il testimone immateriale
      • Michele Rak
    • Artificial Intelligence and Creativity: an Oxymoron ?
      • Gianmaria Ajani
    • Digital as an interdisciplinary space. A possible challenge for the “Humanities”
      • Mario Morcellini
    • Educazione al patrimonio culturale e digitale: da potenziale a fattore di contesto
      • Elisabetta Borgia
      • Marina Di Berardo
      • Susanna Occorsio
    • Riflessioni per una nuova didattica per il design
      • Mario Fois
      • Prefazione di Giordano Bruno
    • Spirito prometeico, fra scienza, tecnica e arte
      • Pino Blasone
    • Percorsi di intelligenza. Artificiale
      • Piero Chiabra
    • La collaborazione tra INDIRE e DiCultHer nella programmazione delle attività con le scuole del secondo ciclo nell’a.s. 2022/23 per formare cittadini globali ed educare alla titolarità del patrimonio
      • Luisa Aiello
      • Pamela Giorgi
    • Physiognomia. Una chiave digitale per l’interpretazione di corpi e volti
      • Elena Berti
    • Virtualizzazione: l’eterogenesi dell’umano
      • Vincenza Pellegrino
    • La visione delle donne nello sviluppo sostenibile dei territori, nel New European Bauhaus
      • Isa Maggi
    • Sperimentiamo il curricolo europeo!
      • Laura D'Ambrosio
    • The Philosophy for Community to sustain and practice the culture of sustainability of development (Part 1)
      • Vincenza Merlino
    • The Philosophy for Community to sustain and practice the culture of sustainability of development (Part 2)
      • Vincenza Merlino
    • The Philosophy for Community to sustain and practice the culture of sustainability of development (Part 3)
      • Vincenza Merlino
    • Creare arte con l’intelligenza artificiale
      • Federica Spagnoli
    • NewsMedia4Good is all about Information Ethics & Algorithms
      • Maria Pia Rossignaud
      • Derrick de Kerckhove
    • Digital culture: everybody’s gateway to the future
      • Pietro Chiabra
    • Il futuro della città cyborg
      • Mario Fois
    • Il patrimonio culturale per l’apprendimento e la salute
      • Vincenza Ferrara
    • Digital communication and learning
      • Cristiana Pivetta
    • Digital didactics: how ArtCentrica inserts itself into the New European Bauhaus
      • ArtCentrica
    • Museums, extracurricular places: accessibility and extended reality
      • Giuliana Guzzaroni
    • FOR A NEW EUROMEDITERRANEAN DIGITAL HUMANISM
      • David Alberto Murolo
    • The New European Bauhaus to boost sustainability and inclusion: culture and digitalization for youth employability
      • Dunia Pepe
    • AMBIENTI EDUCATIVI E DI APPRENDIMENTO IN ERA DIGITALE
      • Maria Loscrì
    • Supersocietà nella solidarietà, nel pluralismo, nella pace, nella libertà
      • Maurizio Grandi
      • Arianna Ballati
    • Theatre at school and digital reality
      • Agita
    • …. and now I’m here
      • Morena Maresia
    • In dialogo
      • Francesco De Biase
    • Restoring digital arts in a sustainable way. A case study: the restoration of Giacomo Verde’s artworks.
      • Anna Maria Monteverdi
    • Rigenerazione Urbana e Design
      • Stefano Salvi
    • EXPERIENCE ALWAYS TEACHES
      • Marcello Spagnolo
  • N°6 - Rubriche
    • Media Education e Digital Education
      • a cura di Giuseppe Lanese
      • DigCompEdu, the European reference framework for digital education
      • Giuseppe Lanese
    • Eventi
      • Convegno SGD "Responsabilità"
  • N°5: MAG-GIU 2022
    • Introduzione al numero 5
    • Rivista in formato PDF
  • N°5 - Articoli
    • Resignificación de la memoria en la niñez de Altos de la Florida desde el dibujo. Una mirada al patrimonio cultural de la comunidad.
      • Kevin A. Echeverry Bucurú
    • Una nuova Bauhaus per una nuova Europa.
      • Piero Chiabra
    • Nuove tecnologie: educazione al volo, il ruolo della scuola
      • Giovanni Marciano
      • Simonetta Siega
    • ‘Reincantare il mondo’: le potenzialità dell’arte per l’educazione all’inclusione e alla cultura democratica
      • Pamela Giorgi
      • Veronica Caciolli
    • “SPIRITI MAGNI” CRESCONO
      • Amelia Capozzi
      • Annalisa Albano
    • Cultura, Europa, sostenibilità nell’umanesimo industriale. Dialogo con Antonio Calabrò
      • Alessandro Mauriello
    • Quale futuro per la valorizzazione delle competenze professionali dei nostri giovani?
      • Antonella Giordano
    • Una web TV per fare. Una web TV per capire
      • Piero Chiabra
    • Piano Scuola 4.0, sarà la volta buona per innovare la didattica? Punti di forza e problemi
      • Gabriele Benassi
    • PrimaryHack #NextGen
      • Silvia Mazzeo
    • Catalogare in Piazza
      • Rosa Anna Argento
    • Inclusione sociale e educazione al patrimonio
      • Antonella Giordano
    • Il capitale umano con competenze digitali in Europa
      • Angelo Leogrande
  • N°5 - Rubriche
    • Donne che stanno cambiando l'Italia
      • a cura di Stati Generali delle Donne
      • Intervista a Micol Doria, studentessa del Liceo Sereni di Luino (Varese)
      • Isa Maggi
    • Media Education e Digital Education
      • a cura di Giuseppe Lanese
      • #NewEuropeanBauhaus, l’Europa punta su sostenibilità, estetica e inclusione
      • Giuseppe Lanese
    • Eventi
      • Termoli Media Arts Festival: un resoconto
      • MIchele Porsia
  • N°4: MAR-APR 2022
    • Introduzione al numero 4
    • Rivista in formato PDF
    • Allegato 1: Romanzo “L’EUROPA DEI GIOVANI IN UN’AVVENTURA”
  • N°4 - Articoli
    • Il latino sbarca nel Semantic Web. La Knowledge Base LiLa
      • Marco Passarotti
    • Byterfly, il bruco, la crisalide e la farfalla: dall’OPAC locale al gateway internazionale
      • Grazia Biorci
      • Giancarlo Birello
      • Antonella Emina
      • Anna Perin
      • Isabella Maria Zoppi
    • Per un’Europa digitale
      • Mario Fois
    • Il prof. Muscolo e la gamificazione dell’apprendimento
      • Piero Chiabra
    • L’inclusione tra legislazione e realizzazione
      • Lorella Cela
    • “Si può insegnare tutto a tutti”. Storia di un’università sperimentale per adulti.
      • Raffaella Calgaro
    • Cambiare la scuola? Si può (solo se si è protagonisti).
      • Gabriele Laffranchi
    • Reconnecting with your culture: Identificando o patrimônio cultural das crianças em Santa Bárbara d’Oeste-SP
      • André Frota Contreras Faraco
      • Sandra Schmitt Soster
    • Cuestión de enfoques. Paisajes captados por la infancia para Reconectar con su Cultura
      • Fabiola Colmenero Fonseca
      • Alejandro Guzmán Ramírez
      • Diana María Blanco Ramírez
      • Mariana Flores García
      • Ivonne Lorena Mella Vidal
    • Twinning RWYC and Asia India Chapter
      • Aditi Misra
    • Pedagogia Interculturale per la Pace
      • Laura Isgrò
    • Scuola Digitale Liguria
      • Monica Cavallini
    • Il patrimonio culturale metafora dell’interdisciplinarietà: storie, conoscenze, tecnologie e professioni
      • Dunia Pepe
      • Debora Vitali
    • Rethinking digital books. Un libro multimediale su Giambattista Piranesi trecento anni dopo la sua nascita.
      • Maria Giulia Rinaldi
    • Strategie digitali per una nuova didattica dell’Arte: il progetto ArtCentrica
      • Marco Cappellini
      • Chiara Bimbi
      • Eleonora Giovannini
    • La digitalizzazione della cultura è a tutti gli effetti un nuovo asset per imprese e istituzioni culturali, ma deve trasformarsi anche in un’opportunità per il capitale umano.
      • Michele Nitti
    • Una scuola smart
      • Cristiana Pivetta
    • Le Competenze Europee per comprendere, comunicare e creare contenuti culturali nell’era digitale.
      • Alice Saracchi
    • Diffondere la cultura del digitale al servizio del cittadino: a Torino arriva il Festival Digitale Popolare 9-8 ottobre
      • Michele Morandi
    • Beni culturali e digitale: l’esperienza di INFN-CHNet
      • Francesco Taccetti
    • Intellettuali in fuga dall’Italia fascista
      • Carmine Marinucci
    • Walkabout tra i luoghi di Roma per parlare di Agenda 2030: riflessioni con Carlo Infante.
      • Pamela Giorgi
    • Patrimonio Olivetti: la prospettiva digitale di valorizzazione
      • Gaetano Adolfo Maria di Tondo
  • N°4 - Rubriche
    • Invito alla lettura e all'approfondimento
      • a cura di Irene Zoppi
      • Tutta un’altra storia. La Grande Guerra raccontata dalle donne e dai bambini
    • Progetti ICCU
      • Fare rete per costruire nuove competenze: il ruolo dell’Istituto centrale per il catalogo unico delle biblioteche in Europa.
      • Simonetta Buttò
      • Il progetto inDICEs
      • Sara Di Giorgio
      • I progetti europei per i bibliotecari contemporanei. Biblio: boosting digital skills and librarians in Europe e il progetto ADELE: Advancing Digital Empowerment of Libraries in Europe.
      • Flavia Massara
      • Cultural Heritage: il Competence Center e l’impatto del digitale. I progetti 4CH e inDICEs: Measuring the impact of digital culture
      • Franco Niccolucci
      • Sara Di Giorgio
      • L’infrastruttura di ricerca per gli archeologi digitali: AriadnePlus
      • Franco Niccolucci
      • Paola Ronzino
      • Flavia Massara
    • Progetti
      • IL PROGETTO 4CH
      • Progetto Foresta Urbana
      • Beatrice Artizzu
      • Dalla pietra al digitale: il progetto EpiCUM tra storia e scuola
      • Salvatore Cristofaro
      • Francesca Prado
      • Pietro Sichera
      • Daria Spampinato
  • N°3: GEN-FEB 2022
    • Introduzione al numero 3
    • Rivista in formato PDF
  • N°3 - Articoli
    • Quale progetto per un “Nuovo Bauhaus” in Italia?
      • Giordano Bruno
    • Verso un “Manifesto a favore dell’innovazione, dello sviluppo, dell’inclusione e dell’occupazione nel Paese”
      • Mario Alì
    • Transizioni digitali ed ecologiche: scuola, lavoro, tecnologie
      • Annalisa Buffardi
    • Il Patrimonio culturale digitale per la promozione del ruolo dei musei
      • Vincenza Ferrara
    • Dal bisogno di appartenenza alla costruzione della rappresentazione dell’altro. La banalità dello stereotipo e del pregiudizio
      • Laura Isgrò
    • Un’esperienza pilota con i PCTO per formare cittadini globali ed educare alla titolarità del patrimonio ambientale e paesaggistico
      • Luisa Aiello
    • Opzione digitale e vocazione territoriale: la Fondazione Museo storico del Trentino
      • Rodolfo Taiani
    • Nuove vie e ricerche tra Creatività, Arte, Ambiente e Innovazione
      • David Murolo
      • Marcello Spagnolo
    • Scudieri Azzurri Unesco per la comunità patrimoniale dei Sibillini. Un progetto per le scuole
      • Stefania Monteverde
    • Prevenzione e coraggio: cura contro ogni violenza
      • Isa Maggi
    • “Reconnecting with your culture” (RWYC): domande alla professoressa Niglio da parte di tre docenti coinvolti nell’azione di ricerca Indire
      • Pamela Giorgi
    • Hackathon Valle Seriana & laghi: un passo verso la resilienza di un territorio rurale che fa dei giovani i veri protagonisti
      • Chiara Tisat
      • Stefano Ravizza
    • EUHeritage, un progetto Materahub per misurare le competenze e i bisogni digitali dei professionisti della cultura.
      • Roberta Capozucca
    • IL FESTIVAL COME SISTEMA DI CAPACITY BULDING E DEVELOPMENT DEL TERRITORIO.
      • Luca Basilico
    • Tempo per un nuovo Adamo?
      • Piero Chiabra
    • Esperienze virtual-letterarie in edMondo
      • Cristiana Pivetta
    • QuaranTeens
      • Benedetta Manfriani
    • SoftScience. I 17 goal di Agenda 2030 in 17 luoghi di Roma
      • Carlo Infante
    • A Reggio Calabria la Convenzione di Faro
      • Angelina De Salvo
  • N°3 - Rubriche
    • Donne che stanno cambiando l’Italia
      • a cura di Stati Generali delle Donne
      • Intervista a Maria Dell'Anno
      • Isa Maggi
      • Intervista a Claudia Mazzilli
      • Isa Maggi
      • Intervista a Maria Antonietta Centoducati
      • Isa Maggi
    • Invito alla lettura e all'approfondimento
      • a cura di Irene Zoppi
      • ‘Musei e cultura digitale: fra narrativa, pratiche e testimonianze’, un libro di Maria Elena Colombo (Editrice Bibliografica, 2021)
      • Federica Depaolis
    • Le parole allo schermo
      • a cura di Elisabetta Betty L’Innocente
      • Conversando con Francesco Toniolo: docente, saggista e videogiocatore
      • Elisabetta Betty L’Innocente
      • Carmela Albanese sugli Sguardi Divergenti dall’esterno all’interno
      • Elisabetta Betty L'Innocente
      • Visioni eco-sospese
      • Elisabetta Betty L'Innocente
    • Proposte
      • Alcune riflessioni sulla scuola come comunità patrimoniale
      • Casimira Grandi
  • N°2: NOV-DIC 2021
    • Copertina e Rivista in formato PDF
    • Introduzione al numero 2
  • N°2 - Articoli
    • Performare opere
      • Roberto Maragliano
    • Quanti di potere
      • Piero Chiabra
    • #HACKCULTURA2022
      • Carmine Marinucci
      • Giovanni Piscolla
    • Il Museo dell’Industria e del Lavoro di Brescia -MusIL- nel digitale
      • René Capovin
    • La cultura digitale: diffonderla per non morirne
      • Piero Chiabra
      • Stella Cannizzaro
      • Marco Penso
    • Extended Book
      • Intervista a Mauro Morellini, a cura di Carmine Marinucci
    • Verso la determinazione di indicatori per misurare l’innovazione culturale
      • Riccardo Pozzo
    • La cultura maker per l’innovazione digitale
      • Patrizia Marti
      • Annamaria Recupero
    • Le due Zone Rosse
      • Alessandro Blasetti
    • I geopodcast dei Paesaggi Umani
      • Carlo Infante
    • Rilanciare le arti performative a partire dal digitale
      • Silvia Cacciatore
    • Libro bianco, Libro verde, Agenda 2030. Propositi dell’Europa e del Mondo per un’educazione democratica globale
      • Laura Isgrò
    • Il paradigma cooperativo della rete di istituti abruzzesi. Un Faro all’orizzonte per la scuola che verrà
      • Elisabetta Betty L’Innocente
    • Prendere appunti non solo con carta e penna. Una storia di didattica digitale. Quando la tecnologia crea benessere
      • Raffaella Calgaro
    • Cultura e tecnologia: NewsMedia4Good
      • Maria Pia Rossignaud
    • Il paradigma della coproduzione della conoscenza per una nuova cultura della sostenibilità
      • Antonio Disi
    • CINEMA E ARTE/MUSEI PER LA SCUOLA
      • Marco Crepaldi
    • Comunità e community per una PA digitale. L’esperienza di PA Social
      • Michele Morandi
    • Un sapin européen à l’école / An European Christmas tree at school
      • Marie-Laure CROGUENNEC
    • Proprio lì, davanti a me
      • Morena Maresia
    • Un decreto silenzioso introduce l’informatica nei percorsi di studio degli insegnanti
      • Alessandro Bogliolo
    • Il coding a piccoli passi
      • Annalisa Albano
    • Vademecum della museologia del presente
      • Maurizio Vanni
    • PROGETTO/RETE LE VIE DEI MEDICI – MUSEO DIFFUSO EN PLEIN AIR
      • Patrizia Vezzosi
    • The New Poets: Musica e Poesia sfidano l’apatia
      • Marco Toscano
    • OFFICINA EDUCAZIONE E FUTURI
      • Claudia Pennacchiotti
    • OPA. Opere perdute e anonime nella tradizione medievale latina: un FISR per una nuova visione della letteratura latina medievale – il digitale per la ricerca
      • Laura Vangone
  • N°2 - Rubriche
    • Invito alla lettura e all'approfondimento
      • a cura di Irene Zoppi
      • Un patrimonio rivelato: le mostre virtuali della Biblioteca Umanistica dell’Università degli Studi di Firenze
      • Walter Scancarello
    • Le parole allo schermo
      • a cura di Elisabetta Betty L'Innocente
      • La Scuola come comunità patrimoniale
      • Elisabetta Betty L'Innocente
    • Media Education e Digital Education
      • a cura di Giuseppe Lanese
      • Non abbassiamo la guardia sul fenomeno del bullismo e del cyberbullismo
      • Giuseppe Lanese
    • Eventi
      • ‘Nomadismi digitali’: performance, media, conversazioni, esplorazioni urbane
      • Pamela Giorgi
      • Alphabetica
  • N°1: SET-OTT 2021
    • Copertina e Rivista in formato PDF
    • Introduzione al numero 1
    • Allegato 1: Romanzo “Il doppio binario”
    • Allegato 2: Romanzo “Mare incrociato”
    • Allegato 3: Romanzo “Sai dove sei”
  • N°1 - Articoli
    • CARTA DI TOKYO
      • D. Paul Schafer (Presidente Onorario RWYC)
      • Olimpia Niglio (Presidente RWYC)
    • Así valoran los niños y niñas de Venezuela su Patrimonio Cultural y Natural
      • Maritza Acuña Herrera
    • Reconnecting with your culture: Drawing the heritage of the Kariri – Reconectando-se com sua cultura: Desenhando o patrimônio do Cariri
      • Sandra Schmitt Soster
      • Mariana Kimie Nito
      • Fabiana Barbosa
    • Modelli virtuosi del passato per azioni pedagogiche contemporanee: il lavoro cooperativo di ‘raccontare una storia’ nella Sfida #HackCultura2021 n. 7 “Mille mani per una storia”
      • Pamela Giorgi
    • Gender mainstreaming, culture digitali, sostenibilità: da STEM a Digital SHTEAM
      • Laura Moschini
    • HACKATHON…? Direi Artigianato Digitale
      • Stefano Ravizza
    • Performing Media, agire i media per non subirli
      • Carlo Infante, Urban Experience
    • Le fonti che non ti aspetti
      • Fabiana Spinelli
    • Dai performing media alle hacking libraries
      • Viviana Vitari
    • Didattica Digitale al Liceo Artistico Musicale “Foiso Fois” di Cagliari – Architettura e Ambiente: 3D Realtà Virtuale e Realtà Aumentata
      • Maria Beatrice Artizzu
    • Vita reale e virtuale si contaminano a vicenda, occorre educare i giovani in entrambi i mondi
      • Giuseppe Lanese
    • Visualizing Data. Apprendere dalle immagini
      • Silvia Cacciatore
    • Il discorso interculturale fra educazione e società: una questione di forma mentis
      • Laura Isgrò
    • I giovani, la scuola, il futuro
      • Piero Chiabra
    • “Ecoltura. Per un’ecologia della cultura” Un progetto di diffusione culturale.
      • Lucia Rodler
  • N°1 - Rubriche
    • Donne che stanno cambiando l’Italia  
      • a cura di Stati Generali delle donne
      • Intervista a Piera Rossi, regista, autrice, scrittrice, donna di cultura
      • Isa Maggi
      • Intervista alla regista, autrice, scrittrice, donna di cultura Isabel Russinova
      • Isa Maggi
    • Le parole allo schermo
      • a cura di Elisabetta Betty L'Innocente
      • Le parole allo schermo: Riflessioni a latere su una rubrica (im)possibile
      • Elisabetta Betty l'Innocente
      • Il lucernaio magico e sospeso negli anni venti del 2000. Il cinema a scuola come linguaggio inclusivo.
      • Elisabetta Betty L'Innocente
      • Il tentativo filmico di una narrazione distopica. Ananke: storia di una pandemia in tempo di quiete
      • Elisabetta Betty L’Innocente
    • Invito alla lettura
      • a cura di Irene Zoppi
      • ARTE on demand
      • Fabiana Spinelli
      • Qualcosa che sfiora l’utopia. Pensare un futuro più giusto
    • Dalle Comunità patrimoniali
      • a cura di Giovanni Piscolla
      • Il valore dei territori
      • Giovanni Piscolla
    • Eventi
      • European Summer University in Digital Humanities “Culture and Technology” – Leipzig University, 2nd- 13th August 2021
      • Barbara Distefano
      • Master “Territori Digitali”. Una grande opportunità offerta da Unimol ai giovani laureati
      • About the Future – uno sguardo intorno al futuro
  • N° 0: LUG - AGO 2021
    • Copertina e Rivista in formato PDF
    • Presentazione
      • Pamela Giorgi, Bernard Hugonnier, Carmine Marinucci, Olimpia Niglio, Maria Teresa Natale, Giovanni Piscolla
  • N°0 - Articoli
    • It takes two to tango
      • MIchele Rak
    • Le nouveau Bauhaus en faveur de l’émergence de la culture européenne
      • Bernard Hugonnier
    • Titolarità culturale
      • Germano Paini, Presidente Comitato scientifico DiCultHer
    • Cultura y derechos humanos
      • Alberto Blanco-Uribe Quintero
    • Digitale e uso didattico del Patrimonio Culturale, tra laboratorio e linguaggi della Public History
      • Gianfranco Bandini, Università di Firenze
      • Pamela Giorgi, Indire
      • Stefano Oliviero, Università di Firenze
    • La rivalutazione della Magna Grecia – cultura, identità e appartenenza- nel rapporto fra tradizione e modernità
      • Intervista a Davide Murolo, a cura di Francesca Pizzuti (DiCultHer)
    • Un conto è la cultura in digitale, un conto è la cultura del digitale
      • Massimiliano Zane
    • Reale/Virtuale
      • Intervista alla Prof.ssa Vincenza Pellegrino, docente di Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione ed esperta di teorie e dinamiche dell’apprendimento.
    • Oltre alle risorse, un’idea di scuola
      • Maria-Teresa Sagri
    • La pedagogia del patrimonio per ripensare il curricolo della piccola scuola. Il museo come terzo spazio educativo
      • Giuseppina Rita Jose Mangione – Francesca De Santis (Ricercatrici INDIRE)
    • Ambienti digitali e sviluppo dell’audience nei musei. Monitoraggio dell’esistente e analisi delle potenzialità
      • Christian Gamper
    • La digitalizzazione della comunicazione museale
      • Intervista ad Antonio Lampis a cura di Michela Antino (DiCultHer)
    • Storytelling digitale in ambito culturale e il suo ruolo in ambito educativo
      • Elisa Bonacini
    • Reconnecting With Your Culture. Draw your heritage (RWYC)
      • Intervista a Olimpia Niglio
    • Da periferie a centralità educative e culturali: il progetto la scuola allo schermo
      • Francesca Caprino, INDIRE
    • L’IA come esperienza del limite
      • Daniela Cotimbo
    • L’apprendimento dappertutto, per riequilibrare il rapporto tra naturale e artificiale
      • Carlo Infante, Urban Experience
    • Contaminazioni digitali
      • Raffaella Calgaro
    • La cultura, il digitale e l’educazione alla complessità nella scuola del secondo ciclo
      • Luisa Aiello (l.aiello@indire.it)
    • Etnografie in rete. Comunità patrimoniali e digitale
      • Intervista a Letizia Bindi, Università degli Studi del Molise
    • La scuola e il futuro
      • Piero Chiabra, Associazione DiGenova
    • Coworking pubblico. Gli spazi invisibili dell’apprendimento
      • Viviana Vitari
    • La scuola italiana deve occuparsi di comunicazione digitale
      • Giuseppe Lanese
    • Open Art Images: il primo sito d’arte open-access
      • di Viviana Paga
    • La Conferenza sul futuro dell’Europa
      • Carmela Basile
  • N°0 - Rubriche
    • Invito alla lettura
      • Storia di un film breve che volò sullo schermo
      • Elisabetta Betty L’Innocente
      • “Digital Storytelling nel marketing culturale e turistico. Manuale pratico con esempi applicativi”
      • Dario Flaccovio Editore
      • Next Generation Culture. Tecnologie digitali e linguaggi immersivi per nuovi pubblici della cultura
      • a cura di Irene Zoppi
      • XII Rapporto Civita
      • La sezione Digital Collections della Library of Congress, un modello per Indire
      • A carte scoperte
      • Irene Zoppi
      • Digitale. La nuova era della comunicazione e informazione pubblica
      • ‘Evolución, historia y comunicación en un mundo digital’: un libro di Ramon Reig
      • Pamela Giorgi
    • Il digitale e le Arti
      • a cura di Michele Rak
    • Patrimonio culturale, digitale, Educazione Civica
      • a cura di Licia Landi
    • Dalle Comunità patrimoniali
      • a cura di Giovanni Piscolla
    • Diritto alla Cultura, Diritto all'Istruzione, Diritto all'Innovazione
      • a cura di Carmine Marinucci
    • Media Education e Digital Education
      • a cura di Giuseppe Lanese
    • PCTO e digitale: nuovi ambienti e contesti per l’apprendimento
      • a cura di Beatrice Nava (UniBO) e Luisa Aiello, Indire
    • Mappatura delle mostre virtuali
      • a cura di Rosy Cupo, Sara Obbiso
    • Storia della Scienza, digitale, educazione
      • a cura di Marco Bani (Museo Galileo)
    • Eventi
      • MuseiEmotivi

Allegato: Donne d’Europa

libretto23-12_Donne d’EuropaDownload
Proudly powered by WordPress | Theme: editor by Array