Call for Action AI CULTURA

Per un “Manifesto” per la progettazione di un’IA per la Cultura

Il documento è scaricabile anche: https://www.diculther.it/wp-content/uploads/2025/04/Call_for-AI_CULTURA_rev.pdf

Call for Action AI CULTUR

Questa Call for Action non è un punto di arrivo, ma un invito aperto alla comunità culturale, scientifica ed educativa nazionale ed europea per co-costruire insieme un Manifesto per una AI CULTURA.

  • Il 5 maggio 2025, durante la decima edizione della Settimana delle Culture Digitali A.Ruberti (5-10 maggio) rappresenterà la prima tappa pubblica di questo percorso collettivo.
  • Dal 29 settembre al 3 ottobre 2025, durante la IX edizione di Jazz’Inn organizzata dalla Fondazione Ampioraggio, a Campobasso -capitale dell’innovazione 2025- , verrà presentato il Manifesto AI CULTURA

Premessa

 Un manifesto per la progettazione di IA per la cultura deve promuovere principi etici, integrare valori umani, garantire governance e accountability e affrontare le sfide e le opportunità dell’IA nel contesto culturale.

Un manifesto per la progettazione di IA per la cultura deve infatti fondarsi su un’etica ben definita (Pansoni et al., 2023), da porre alla base dello sviluppo e dell’implementazione di sistemi di IA che rispettino e valorizzino il patrimonio culturale, promuovendo,  nello stesso tempo, l’inclusione sociale e la sostenibilità (Pansoni et al., 2023; Ghaith, 2025) e  la dignità umana.

Elementi chiave per un Manifesto di IA CULTURA:

Etica e responsabilità

  • Collaborazione uomo-macchina: promuovere una collaborazione tra umani e macchine, evitando che l’IA generi contenuti dannosi o competa con gli esseri umani (Vinchon et al., 2023).
  • Trasparenza e spiegabilità: affrontare le sfide di opacità dell’IA attraverso principi di discorso deliberativo che migliorino la trasparenza e la responsabilità (Buhmann & Fieseler, 2021).
  • Equità e non-discriminazione: sviluppare algoritmi di IA che evitino bias indesiderati e promuovano l’equità e la giustizia (Cheng et al., 2021; Wiese et al., 2023).

Aspetti giuridici

  • Regolamentazione e governance: implementare un sistema di governance dell’IA che allinei l’uso delle tecnologie AI con i requisiti legali ed etici, garantendo che le organizzazioni rispettino le normative vigenti (Birkstedt et al., 2023; Baeza-Yates et al., 2024).
  • Coinvolgimento degli stakeholder: coinvolgere attivamente gli stakeholder, inclusi sviluppatori, ricercatori e decisori politici, per garantire che le pratiche di IA siano responsabili e centrate sull’uomo (Fu & Weng, 2024).

Innovazione

  • Proattività e anticipazione: adottare approcci proattivi per promuovere l’innovazione responsabile, anticipando i problemi etici e sociali prima che si manifestino (Wiese et al., 2023).
  • Sensibilità culturale: assicurare che l’IA rispetti la diversità culturale e sia sensibile ai contesti locali, evitando l’imposizione di valori culturali estranei (Vinchon et al., 2023).

Referenze

Pansoni, S., Tiribelli, S., Paolanti, M., Frontoni, E., & Giovanola, B. (2023). Design of an Ethical Framework for Artificial Intelligence in Cultural Heritage. 2023 IEEE International Symposium on Ethics in Engineering, Science, and Technology (ETHICS), 1-5. https://doi.org/10.1109/ETHICS57328.2023.10155020

Ghaith, K. (2025). Integrating Eco-Innovation with AI: Reimagining Non-Heritage Cultural Product Design through Sustainable Technological Interventions.. Journal of Next-Generation Research 5.0. https://doi.org/10.70792/jngr5.0.v1i2.58

Vinchon, F., Lubart, T., Bartolotta, S., Gironnay, V., Botella, M., Bourgeois-Bougrine, S., Burkhardt, J., Bonnardel, N., Corazza, G., Glăveanu, V., Hanson, M., Ivcevic, Z., Karwowski, M., Kaufman, J., Okada, T., Reiter‐Palmon, R., & Gaggioli, A. (2023). Artificial Intelligence & Creativity: A Manifesto for Collaboration. The Journal of Creative Behavior. https://doi.org/10.1002/jocb.597

Buhmann, A., & Fieseler, C. (2021). Towards a deliberative framework for responsible innovation in artificial intelligence. Technology in Society, 64, 101475. https://doi.org/10.1016/J.TECHSOC.2020.101475

Cheng, L., Varshney, K., & Liu, H. (2021). Socially Responsible AI Algorithms: Issues, Purposes, and Challenges. J. Artif. Intell. Res., 71, 1137-1181. https://doi.org/10.1613/jair.1.12814

Birkstedt, T., Minkkinen, M., Tandon, A., & Mäntymäki, M. (2023). AI governance: themes, knowledge gaps and future agendas. Internet Res., 33, 133-167. https://doi.org/10.1108/intr-01-2022-0042

Fu, Y., & Weng, Z. (2024). Navigating the Ethical Terrain of AI in Education: A Systematic Review on Framing Responsible Human-Centered AI Practices. Computers and Education: Artificial Intelligence. https://doi.org/10.1016/j.caeai.2024.100306

Baeza-Yates, R., Fayyad, U., & Fayyad, U. (2024). Responsible AI: An Urgent Mandate. IEEE Intelligent Systems, 39, 12-17. https://doi.org/10.1109/MIS.2023.3343488

Wiese, L., Schiff, D., & Magana, A. (2023). Being Proactive for Responsible AI: Analyzing Multiple Sectors for Innovation via Systematic Literature Review. 2023 IEEE International Symposium on Ethics in Engineering, Science, and Technology (ETHICS), 1-1. https://doi.org/10.1109/ETHICS57328.2023.10154947

*****************

Perché una Call for Action per una AI CULTURA?

La Call for Action AI CULTURA nasce per identificare possibili scenari applicativi di intelligenza artificiale sostenibili e funzionali, nonché  per sviluppare competenze e standard e per promuovere la responsabilità dell’intelligenza artificiale per la Cultura e per lo sviluppo sostenibile. L’iniziativa nasce per esplorare il ruolo dell’intelligenza artificiale nella conservazione e la valorizzazione del patrimonio culturale, attraverso una attenzione su etica, responsabilità e innovazione, ai fini di creare un quadro di riferimento per un utilizzo consapevole dell’IA nella cultura.

La call for Action affronterà, in via preliminare i seguenti ambiti:

  1. Governarnance dell’IA nella cultura → Creare linee guida per un utilizzo etico, responsabile e sostenibile dell’IA nel settore culturale.
  2. Integrare AI CULTURA nell’ecosistema DiCultHer ed altre iniziative analoghe, d’interesse nazionale→ Dare continuità e una cornice unitaria alle iniziative già consolidate, creando un ecosistema coerente e innovativo.
  3. Valorizzare il patrimonio culturale in tutte le sue forme → Garantire che patrimonio materiale, immateriale e digitale sia preservato, reinterpretato e reso accessibile grazie all’IA.
  4. Promuovere la diversità culturale e linguistica → Assicurare che l’IA sia uno strumento di inclusione e non di omologazione, favorendo il pluralismo delle identità culturali.
  5. Sviluppare collaborazioni internazionali → Rafforzare il ruolo dell’Italia/Europa nelle reti globali sull’IA applicata alla cultura;
  6. Integrare le comunità patrimoniali → Coinvolgere attivamente le comunità patrimoniali nella digitalizzazione e valorizzazione del patrimonio culturale, secondo i principi della Convenzione di Faro.
  7. Definire responsabilità e doveri → Integrare principi etici e normativi per chi sviluppa, gestisce e utilizza strumenti basati su IA nel settore culturale.
  8. Promuovere il Patrimonio Culturale Digitale → Sostenere l’uso del digitale come strumento per accesso, conservazione e reinterpretazione del patrimonio.
  9. Creare un ponte tra tradizione e innovazione → Favorire il dialogo tra memoria culturale e tecnologie emergenti, con approcci interdisciplinari e inclusivi.
  10. AI FOR CULTURA → Creare un nodo di riferimento italiano/europeo per il rapporto tra IA e cultura, con connessioni alle reti internazionali di ricerca, policy e innovazione.

Un Nuovo Orizzonte: Etica e Responsabilità nella Progettazione dell’IA per la Cultura

Finora, la maggior parte delle riflessioni sull’intelligenza artificiale si è concentrata sull’uso consapevole ed etico dell’IA. (CFR Appendice). Tuttavia, sembra mancare oggi un framework che definisca l’etica e la responsabilità nella progettazione stessa di sistemi IA per il settore culturale.

La Call for Action AI CULTURA si propone di innescare la riflessione tra le Comunità Scientifica e Culturale nazionali ed europee per innescare riflessioni su  principi etici per la progettazione responsabile dell’IA per la Cultura:

  1. Etica Integrata nel Design → L’IA non deve solo rispettare principi etici nell’uso, ma deve essere progettata fin dall’inizio con valori culturali, inclusività e rispetto per la diversità.
  2. Patrimonio Culturale Digitale come Fonte di Valore → Le soluzioni AI devono valorizzare il patrimonio (materiale e immateriale), senza snaturarlo o standardizzarlo in logiche puramente commerciali.
  3. Trasparenza e Accessibilità → Algoritmi e dataset devono essere aperti, comprensibili e accessibili a tutte le comunità, non solo a esperti tecnici.
  4. Bias Culturali e Diversità → L’IA deve essere progettata evitando il predominio di un’unica visione culturale, garantendo la rappresentazione di lingue, minoranze e patrimoni meno valorizzati.
  5. Co-Creazione e Partecipazione Democratica → Le comunità patrimoniali, i cittadini e i professionisti della cultura devono essere coinvolti nella progettazione dell’IA.
  6. Sostenibilità e Impatto Sociale → Le soluzioni di IA per la cultura devono considerare il loro impatto ambientale e sociale, promuovendo modelli di sviluppo sostenibili.
  7. Memoria e Innovazione → L’IA deve connettere passato, presente e futuro senza sostituire la creatività umana, ma potenziandola in modo rispettoso e significativo.
  8. Governance e Regolamentazione Specifica → Serve un framework normativo per guidare lo sviluppo di IA che operano nel settore culturale, con una governance chiara e partecipata.

Principali aree di lavoro:

1. Etica e Normativa

  • Sviluppo di linee guida etiche per l’uso dell’IA nel settore culturale.
  • Coinvolgimento di esperti e istituzioni per definire un codice di condotta.
  • Approccio interdisciplinare che coniuga diritto, filosofia, semiotica, storia dell’arte, antropologia, sociologia e tecnologia.

2. AI e Patrimonio Culturale Digitale

  • Espansione delle metodologie di digitalizzazione e archiviazione intelligente.
  • IA come strumento per la valorizzazione del patrimonio culturale immateriale e minoritario.
  • Collaborazioni con musei, teatri, biblioteche, archivi storici, concert hall e istituzioni per sperimentare nuove forme di fruizione (percorsi percettivi soggettivi).

3. Diversità Linguistica e Patrimonio Immateriale

Ogni lingua è un’espressione culturale unica, e l’IA deve essere utilizzata per preservare e valorizzare questa ricchezza.

4. Formazione e Sensibilizzazione

  • Programmi educativi su IA e cultura per scuole di ogni ordine e grado e università.
  • Workshop e incontri per formare operatori culturali e decisori politici.
  • Divulgazione tramite articoli, webinar e pubblicazioni scientifiche.

AI CULTURA. Una prima Mappa Concettuale

Nodo Centrale: AI CULTURA

Definizione: Un ecosistema che esplora l’Intelligenza Artificiale nella cultura attraverso etica, responsabilità e innovazione.

1. Pilastri Principali

A. Responsabilità ed Etica

  • Regolamentazione e principi etici
  • Impatto sociale dell’IA nella cultura
  • IA e diritti digitali

B. Trasparenza nella Cultura

  • Accesso ai dati e processi decisionali
  • Open Knowledge e condivisione
  • Bias e mitigazione

C. Inclusione e Accessibilità

  • IA per la democratizzazione della cultura
  • Eliminazione delle barriere sociali, fisiche, sensoriali, cognitive e psicologiche
  • Diversità linguistica e minoranze

D. Creatività e Innovazione

  • Nuovi strumenti digitali per la cultura
  • Algoritmi e generazione di contenuti
  • Co-creazione con l’IA

E. Emozioni e Relazioni

  • IA come strumento di connessione culturale
  • Interazione con il pubblico e personalizzazione (esperienze estetiche tailor made)
  • Ruolo dell’IA nell’educazione artistica
  • Ruolo dell’IA nella sostenibilità ambientale e nella sostenibilità olistica

F. Patrimonio Culturale e Tradizioni

  • Digitalizzazione del patrimonio materiale e immateriale
  • Opere museali e archivi con IA
  • Valorizzazione delle culture locali

G. Dati e Algoritmi

  • Governance (gestione) dei dati culturali
  • Sicurezza e privacy nell’IA applicata alla cultura
  • Elaborazione di grandi dataset

H. Evoluzione della Consapevolezza dell’IA

  • Formazione critica su IA e cultura
  • Formazione sulla valorizzazione e gestione in chiave sostenibile delle strutture che producono cultura attraverso l’IA
  • Sensibilizzazione e alfabetizzazione digitale
  • Dialogo interdisciplinare IA-cultura

2. Connessioni e Relazioni Chiave

  • Trasparenza nella Cultura → Facilita Inclusione e Accessibilità
  • Inclusione e Accessibilità → Favorisce Creatività e Innovazione
  • Creatività e InnovazioneStimola Esperienze diversificate, Emozioni e Relazioni
  • Patrimonio Culturale e TradizioniEmozioni e Relazioni
  • Responsabilità ed Etica → Regola Dati e Algoritmi
  • Dati e Algoritmi → Alimentano Evoluzione della Consapevolezza dell’IA
  • Evoluzione della Consapevolezza dell’IA → Rafforza Responsabilità ed Etica


Appendice: Sintesi Comparativa di Documenti sull’IA per la Cultura

DocumentoObiettivi PrincipaliApproccioPunti ChiaveRiferimenti
Nuovo Manifesto sull’IATutela degli autori, compensi equi, regolamentazione IAAdvocacy per diritti degli autori e normative più stringentiTrasparenza, diritti d’autore, equità nelle retribuzioniLink
Manifesto dell’IAUso consapevole e costruttivo dell’IA per il miglioramento della societàVisione tecno-ottimista con attenzione all’etica e ai rischiIA come strumento per la qualità della vita, ma con eticaLink
Relazione Parlamento UEAnalisi dell’impatto dell’IA in istruzione, cultura e audiovisivoProspettiva legislativa e istituzionale a livello europeoNormative UE, impatto su istruzione e cultura, regolazioneLink
Cultura Digitale e IA – #DiCultHerPromuovere cultura digitale e IA per educazione e patrimonioFormazione, educazione e promozione di pratiche eticheInclusione, educazione digitale, patrimonio culturaleLink
Programma Strategico Nazionale IAEcosistema nazionale per IA, sostenibilità e leadership italianaStrategia nazionale, policy-making e governance dell’IASostenibilità, leadership tecnologica, governance eticaLink

Questa sintesi aiuta a posizionare la Call for Action AI CULTURA nel panorama delle iniziative sull’IA applicata alla cultura e a rafforzarne il valore strategico.